back to top

Dati Demografici sui Social Network [Studio]

Data:

Sicuramente vi sarete chiesti quale sia l’Età Media sui Social Network o se gli utenti più assidui siano maschi o femmine. Questo interessante studio di Royal Pingdom ci dà qualche risposta e notiamo che l’età media rimane quella di 37 anni e che le donne frequentano i Social Network più degli uomini. Ma vediamo in dettaglio lo studio

Dati-demografici-social-networkSiamo sicuri che una delle domande che ci si pone più spesso quando si parla di Social Network è sempre legata all’età perchè si pensa, sbagliando, che sia un fenomeno che riguardi esclusivamente i giovani. Invece, guardando più da vicino ci si rende conto che non è solo un fenomeno per i giovani, ma ai Social Network si sono avvicinati e si avvicinano persone che un’età più matura, mantenendo di fondo la caratteristica di essere aperti a tutte le età. Lo studio che vi proponiamo oggi sui dati demografici relativi ai Social Network, ci conferma proprio questo. E se guardiamo la distribuzione per fasce di età notiamo che la fascia 25-34 è il 26% e che la fascia 35-44 e al 25%. Inutile poi dire che le donne sono più presenti degli uomini sui social network. Lo studio è riferito agli Usa, ma siamo certi che molti di questi dati possono essere validi anche da noi, tranne in alcuni casi. Ma vediamo in dettaglio.

I Social Network presi in esame per questo studio sono: FacebookTwitterLinkedInPinterestTumblrRedditHacker NewsSlashdotGithubStack OverflowOrkutQuoraWordPress.comBloggerFlickrMyspaceTaggedHi5LiveJournalYelpdeviantARTStumbleUpon,Goodreads e Last.fm. Avrete certamente notato che manca Google+, ma al momento AdPlanner, la piattaforma utilizzata per la raccolta dei dati, non offre nulla in merito. Da notare che da qualche giorno proprio AdPlanner ha adottato qualche modifica che rende più difficile la raccolta dei dati.

Distribuzione-per-classe-età-Social-Network

Abbiamo parlato all’inizio del post della distribuzione per età sui social network, sottolineando che più della metà ha un’età compresa tra i 25 e i 44 anni, esattamente il 51% del totale. E’ chiaro che parliamo di media e comunque c’è da dire che ci sono anche delle grosse differenze da sito a sito.

Età-social-network

Infatti se poi guardiamo alla distribuzione per età per ogni sito esaminato abbiamo le idee più chiare. Da evidenziare l’età media sui social network più conosciuti e frequentati è sempre oltre i 35 anni, e quindi:

  • Il 55% degli utenti di Twitter ha più di 35 anni.
  • Il 63% degli utenti di Pinterest ha più di 35 anni.
  • Il 65% degli utenti di Facebook ha più di 35 anni.
  • Il 79% degli utenti di LinkedIn ha più di 35 anni.

Questi i siti con un’età media più alta, ma ci sono anche quelli che hanno un’età media più bassa, esempio:

  • Il 58% degli utenti di Reddit ha meno di 35 anni.
  • Il 60% degli utenti di Github ha meno di 35.
  • Il 63% degli utenti di Hi5 ha meno di 35 anni.
  • Il 69% degli utenti di Hacker News ha meno di 35 anni.
  • Il 69% degli utenti ha meno di 35 deviantART.
  • L’83% degli utenti di Orkut ha meno di 35 anni.
Età-media-social-network

Ma adesso vediamo l’età media sito per sito e qui si ha uno spaccato più chiaro. Si può quindi dire, raggruppando tutti i dati, che l’età media sui Social Network è di 37 anni. Ma ci sono delle precisazioni da notare. Ad esempio su LinkedIn si registra l’età media più alta: 44 anni. L’età media su Facebook è di 40,5 anni mentre su Twitter è di 37,3 anni. Dall’ultima indagine effettuata 2 anni e mezzo fa, di cui avevamo parlato qui, l’età media su facebook è aumentata di due anni, mentre per Twitter è diminuita sempre di due anni. Facebook invecchia e Twitter si ringiovanisce?

Generi-sui-social-network

Questo il quadro riguardo all’età media sui Social Network, ma quali sono i generi predominanti? Ricordiamo che lo studio fa riferimento agli Usa, ma come abbiamo detto all’inizio pensiamo che siano dei dati che possano valere anche per altri paesi e quindi anche per l’Italia.

Se si guarda sito per sito è chiaro che ci sono degli squilibri dove una volta predomina il genere maschile e altre volte predomina il genere femminile. Ma se guardiamo i social network nel loro complesso allora non vi è dubbio che a predominare sia il genere femminile. Se guardate Pinterest notate che quasi l’80% degli utenti è donna, mentre nel nostro paese questo valore è ribaltato come abbiamo visto monitorando lo stato di Pinterest in Italia. Un esempio che però conferma anche in Italia la regola che le donne siano predominanti nei social network.

In conclusione, questo studio dimostra come i Social Network siano un luogo aperto a tutti indipendentemente dal sesso o dall’età. Ognuno di noi può trovare all’interno di essi il suo posto ideale. Per le aziende questo può essere anche una utile indicazione, sapendo bene che non tutti i social network sono per tutti. Ma da questi dati ci si può ispirare per tracciare anche una strategia più mirata per il proprio pubblico di riferimento. Non trovate?

E voi che ne pensate di questi dati? Riflettono secondo voi la realtà?

Franz Russo
Franz Russo
Franz Russo, fondatore, nel 2008, del blog InTime, ho collaborato con grandi aziende nazionali e internazionali, come consulente per strategie di comunicazione e come divulgatore. Da sempre impegnato nella comunicazione digitale, cerco di unire sempre una profonda passione per l’innovazione tecnologica a una visione olistica dell’evoluzione dei social media e degli strumenti digitali. Il mio percorso professionale in questo campo, iniziato nel 2007, è stato caratterizzato da un costante impegno nel raccontare e interpretare i cambiamenti nel panorama digitale. Il mio approccio si basa su un mix di analisi strategica, creatività e un profondo impegno per il racconto e la divulgazione.
La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

InTime Blog Newsletter

Abbonati alla newsletter e resta aggiornato su articoli e approfondimenti 

Utilizziamo Brevo come piattaforma di marketing. Inviando questo modulo, accetti che i dati personali da te forniti vengano trasferiti a Brevo per il trattamento in conformità all'Informativa sulla privacy di Brevo.

Scrivimi

Se ti piace quello che scrivo e se vuoi conoscermi meglio, clicca il bottone qui di fianco.

4 Commenti

  1. Ottimo report, e peraltro molto dettagliato, esattamente quello che stavo cercando! Mi confermi Francesco che ad oggi non abbiamo ancora a disposizione i dati demografici degli utenti che utilizzano Google Plus?

    PS l’eta media particolarmente alta di Facebook mi stupisce…è chiaro che ormai il social network è stato sdoganato dalle fasce più giovani verso quelle adulte, ma non pensavo che i 35-44 sorpassassero le fasce precedenti. Che i pischelli e i giovani siano migrati su Google Plus? ;)

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

InTime Podcast

spot_img

Articoli correlati
Related

Sanzioni UE a X di Elon Musk, scenari e tensioni con gli USA

Secondo il NYT, la UE sarebbe pronta a sanzionare X per violazione del Digital Services Act. Il caso potrebbe trasformarsi in un nuovo conflitto tra UE e USA, e accentuare le tensioni già alle stelle per via dei dazi.

Il mondo del lavoro nell’era della IA, secondo LinkedIn

Come sta cambiando il mondo del lavoro nel 2025 nell'era della IA? I dati diffusi da LinkedIn sulle skill professionali in crescita, ci aiutano a scoprire le competenze necessarie per affrontare questo grande cambiamento.

Ci informiamo sui social media, ma non ci fidiamo

I social media hanno superato la TV come mezzo principale per informarsi, ma la fiducia verso queste piattaforme è molto bassa. Il rapporto AGCOM ci restituisce la fotografia di una informazione debole e la conferma dell'algoritmo del proprietario.

Fiducia digitale degli utenti in calo, fanno peggio i social media

Digital Trust Index 2025 di Thales mostra un calo nella fiducia digitale: se le banche sono al 44%, i social sono al 4%. 82% abbandona brand per dati a rischio.