back to top

C’è crisi! Ma almeno comunichiamo

Data:

Ormai quest’aria di crisi sta invadendo tutti i settori, da quello economico a quello politico (da molto più tempo direi) fino a quello sociale. Ma almeno non mandiamo in crisi quello che sappiamo fare meglio per nostra natura e cioè comunicare.

Non vi è dubbio che questi sono tempi difficili da affrontare sotto tutti i punti di vista. I giornali e le tv ci bombardano quotidianamente di notizie non proprio allegre e soprattutto siamo noi stessi ogni giorno a confrontarci con un sistema che sembra non saper trovare più una via d’uscita. Non voglio entrare in argomenti già troppo complicati  e che finirebbero per aggiungere insicurezza su insicurezza, ma voglio solo porre l’accento su dato che non può essere messo in secondo piano. Se c’è una cosa che adesso più che in altri momenti possiamo fare è proprio comunicare. Ovviamente non voglio dire che questa sia la panacea a questa crisi, ma almeno potrebbe esserci utile per alleviarla. E poi è una capacità che appartiene a tutti, basterebbe solo estrinsecarla meglio. E ancora una volta è proprio l’esempio di Facebook che viene in aiuto. In questi giorni si parla tanto di questo sito, esempio di quel socialnetwork di cui tanto si è parlato in questo blog. In qualsiasi rete televisiva ci si imbatti, e a qualsiasi orario si parla di Facebook.

Ieri mi è capitato divedere la trasmissione della Bignardi su LA7 e sentire parlare di Facebook come un punto di ritrovo escusivo per gli ex liceali mi suonava molto strano. Nessuno degli ospiti della Bignardi ha parlato di comunicazione, l’aspetto che sta alla base di tutto. Ridurre questo fenomeno ad un semplice sito per incontrare vecchi amici significa non avere idea di ciò che significa socialnetwork e di non essere al corrente di cosa succede sul web. Un altro pensiero che mi frulla nella testa, per provare a pensare come mai la televisione si occupa di Facebook mantenendo un atteggiamento di invidia, è proprio quello che la tv sa di essere al di fuori di questo mondo e soprattutto la tv italiana. E’ cosciente che oltre 4 milioni di italiani sono registrati di questo sito e che quindi, senza avere la curiosità di cosa stia succedendo,  ne parla male pensando di poter convincere gli italiani. E’ meglio fermarsi qua.

E a proposito della crisi,  qualche giorno fa si è espresso proprio Mark Zuckerberg, il fondatore ventiquattrenne di Facebook, che ha detto a chiare lettere che nonstante la crisi non bisogna smettere di comunicare. Insomma se uno come questo ragazzo che ha avuto l’intuizione di investire su uno dei bisogni primari di noi tutti, allora vuol dire che le cose stanno così. Non smettiamo di comunicare, anzi diamo un calcio alla crisi comunicando. Ovviamente la mia è una battuta, ma anche una provocazione. Sono profondamente cosciente dei problemi di questi giorni, ma altrettanto convinto che una strada per uscire da questo momento sia quella della comunicazione e della condivisione di quello che siamo, di quello che pensiamo, delle nostre idee, passioni. Non fermiamoci adesso che c’è crisi, comunichiamola.

Franz Russo
Franz Russo
Franz Russo, fondatore, nel 2008, del blog InTime, ho collaborato con grandi aziende nazionali e internazionali, come consulente per strategie di comunicazione e come divulgatore. Da sempre impegnato nella comunicazione digitale, cerco di unire sempre una profonda passione per l’innovazione tecnologica a una visione olistica dell’evoluzione dei social media e degli strumenti digitali. Il mio percorso professionale in questo campo, iniziato nel 2007, è stato caratterizzato da un costante impegno nel raccontare e interpretare i cambiamenti nel panorama digitale. Il mio approccio si basa su un mix di analisi strategica, creatività e un profondo impegno per il racconto e la divulgazione.
La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

InTime Blog Newsletter

Abbonati alla newsletter e resta aggiornato su articoli e approfondimenti 

Utilizziamo Brevo come piattaforma di marketing. Inviando questo modulo, accetti che i dati personali da te forniti vengano trasferiti a Brevo per il trattamento in conformità all'Informativa sulla privacy di Brevo.

Scrivimi

Se ti piace quello che scrivo e se vuoi conoscermi meglio, clicca il bottone qui di fianco.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

InTime Podcast

spot_img

Articoli correlati
Related

Sanzioni UE a X di Elon Musk, scenari e tensioni con gli USA

Secondo il NYT, la UE sarebbe pronta a sanzionare X per violazione del Digital Services Act. Il caso potrebbe trasformarsi in un nuovo conflitto tra UE e USA, e accentuare le tensioni già alle stelle per via dei dazi.

Il mondo del lavoro nell’era della IA, secondo LinkedIn

Come sta cambiando il mondo del lavoro nel 2025 nell'era della IA? I dati diffusi da LinkedIn sulle skill professionali in crescita, ci aiutano a scoprire le competenze necessarie per affrontare questo grande cambiamento.

Ci informiamo sui social media, ma non ci fidiamo

I social media hanno superato la TV come mezzo principale per informarsi, ma la fiducia verso queste piattaforme è molto bassa. Il rapporto AGCOM ci restituisce la fotografia di una informazione debole e la conferma dell'algoritmo del proprietario.

Fiducia digitale degli utenti in calo, fanno peggio i social media

Digital Trust Index 2025 di Thales mostra un calo nella fiducia digitale: se le banche sono al 44%, i social sono al 4%. 82% abbandona brand per dati a rischio.