back to top

Crowdsourcing, il protagonista della Social Media Week di Roma

The BlogTV vi invita all’evento Noi Rete: la generazione Collaborativa e il Crowdsourcing, in programma lunedì 7 febbraio presso lo Spazio Informale di via dei Cerchi 75 Roma. Gli utenti saranno invitati a proporre le loro idee innovative e disruptive sul crowdsourcing.

In occasione della Social Media Week Rome, il Festival della Rete all’insegna dei Social Media, TheBlogTV e CrowdEngineering organizzano un evento interamente dedicato al Crowdsourcing, termine con cui si definisce un modello, sociale prima e di business poi, basato sul lavoro di volontari e appassionati che creano contenuti e risolvono problemi partendo dalla condivisione delle proprie conoscenze e dalla collaborazione.

Dopo aver curato la traduzione e pubblicazione dell’edizione italiana del libro cult di Jeff Howe, Crowdsourcing, TheBlogTV continua a farsi promotore di una riflessione culturale e manageriale in questo settore di cui è pioniere. Il crowdsourcing ha conosciuto una crescita esponenziale negli ultimi anni, trovando nella capacità di aggregazione e scambio fornito dalla Rete il terreno ideale di sviluppo; anche in Italia la cultura e la pratica del crowdsourcing sono in continua crescita e il processo ad esempio di co-creazione di un prodotto o di social engagement sta assumendo delle caratteristiche sempre più importanti nel business delle imprese.

Noi Rete: la generazione Collaborativa e il Crowdsourcing sarà occassione per accendere un dibattito vivace sul crowdsourcing, con la testimonianza di casi italiani e internazionali.  Parteciperanno all’evento i principali interpreti del fenomeno che racconteranno le proprie esperienze sul campo, presenteranno caratteristiche e vantaggi dei progetti partecipativi – come funzionano e quanto valga la partecipazione alla costruzione di valore in opere di creatività così come nella fornitura di servizi – :

Bruno Pellegrini , Founder and Ceo di TheBlogTV

Gioacchino La Vecchia , Founder and Ceo di CrowdEngineering

Marco Massarotto , Founder and President di Hagakure

Pier Ludovico Bancale , Founder and Ceo di BootB

Tra gli ospiti internazionali saranno presenti: Gary Swart, Ceo di oDesk e Leila Chirayath Janah, Ceo di Samasource, una startup che si propone di esternalizzare i cosiddetti micro-lavori nei paesi in via di sviluppo.

In questa settimana che precede l’evento è previsto il coinvolgimento della rete: gli utenti saranno invitati a proporre le loro idee innovative e disruptive su crowdsourcing, collaboration e user generated content. Le migliori cinque verranno fatte presentare e dibattute durante l’evento.

Hai un progetto che prevede la partecipazione di figure diverse e non pre-organizzate tra loro, ma lo stai tenendo solo nel cassetto?

Hai immaginato un modo diverso di fare impresa che prevede la collaborazione come fulcro dell’idea e ancora non l’hai presentato a nessuno?

Stai immaginando un’impresa “polverizzata” sul territorio, slegata da contratti ma legata da interessi, fini e scopi comuni di persone che non si conosco?

Vuoi realizzare una piattaforma per il crowdsourcing e non sai con chi discuterne?

Se hai un’idea che rientra in una di queste categorie ti vogliamo dare la possibilità di presentare la tua idea al pubblico della Social Media Week di Roma all’interno dell’evento NoiRete — http://www.amiando.com/NoiRete.html

Se vuoi cogliere questa opportunità devi solo inviare un’email a noirete@crowdsourcingnetwork.it e le 5 migliori avranno un palcoscenico interessato e interessante col quale discutere il proprio.

I relatori sono tutti già all’ascolto sia via email all’indirizzo: noirete@crowdsourcingnetwork.it, sia su twitter attraverso l’hashtag: #noirete.

Franz Russo
Franz Russo
Franz Russo, fondatore, nel 2008, del blog InTime, ho collaborato con grandi aziende nazionali e internazionali, come consulente per strategie di comunicazione e come divulgatore. Da sempre impegnato nella comunicazione digitale, cerco di unire sempre una profonda passione per l’innovazione tecnologica a una visione olistica dell’evoluzione dei social media e degli strumenti digitali. Il mio percorso professionale in questo campo, iniziato nel 2007, è stato caratterizzato da un costante impegno nel raccontare e interpretare i cambiamenti nel panorama digitale. Il mio approccio si basa su un mix di analisi strategica, creatività e un profondo impegno per il racconto e la divulgazione.
La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

InTime Blog Newsletter

Abbonati alla newsletter e resta aggiornato su articoli e approfondimenti 

Utilizziamo Brevo come piattaforma di marketing. Inviando questo modulo, accetti che i dati personali da te forniti vengano trasferiti a Brevo per il trattamento in conformità all'Informativa sulla privacy di Brevo.

Scrivimi

Se ti piace quello che scrivo e se vuoi conoscermi meglio, clicca il bottone qui di fianco.

3 Commenti

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

InTime Podcast

spot_img

Articoli correlati
Related

Ci informiamo sui social media, ma non ci fidiamo

I social media hanno superato la TV come mezzo principale per informarsi, ma la fiducia verso queste piattaforme è molto bassa. Il rapporto AGCOM ci restituisce la fotografia di una informazione debole e la conferma dell'algoritmo del proprietario.

Fiducia digitale degli utenti in calo, fanno peggio i social media

Digital Trust Index 2025 di Thales mostra un calo nella fiducia digitale: se le banche sono al 44%, i social sono al 4%. 82% abbandona brand per dati a rischio.

Meta AI arriva anche in Italia, la IA cambia i social media

Meta AI debutta in Europa e Italia, precisamente in 41 paesi. Integra le piattaforme Meta senza usare dati utenti. Segna l’evoluzione dei social media.

Community Notes di Meta, al via il test negli Usa

Community Notes fa il suo debutto sulle piattaforme Meta, per ora solo in fase di test negli Usa. Il modello è analogo a quello adottato sulla piattaforma X. Esempio di partecipazione collettiva che potrebbe comportare molti rischi.