back to top

Coca Cola raggiunge i 50 milioni di fans su Facebook

Data:

Coca-Cola raggiunge i 50 milioni di fans su Facebook e li invita a rendere il mondo un luogo più felice. In occasione del 50 milionesimo “Mi piace” su Facebook, Coca-Cola coinvolge la propria community online in un progetto per rendere il mondo più sorridente

Coca-Cola-50-milioni-fans-su-Facebook

Se poteste mobilitare 50 milioni di amici per rendere il mondo un luogo più felice, quali risultati pensate che si potrebbero raggiungere? Coca-Cola ha deciso di scoprirlo e ha lanciato un progetto in occasione del 50 milionesimo “Mi piace” sulla propria pagina Facebook. Coinvolgendo tutti i suoi fan su Facebook, Coca-Cola agirà da catalizzatore per realizzare nuovi semplici modi per rendere il mondo un luogo più felice.

Coca-Cola ha da sempre un ruolo nel creare semplici momenti di felicità per le persone di tutto il mondo, ogni giorno” afferma Joe Tripodi, chief marketing e commercial leadership officer di The Coca-Cola Company. “Oggi siamo in contatto con una comunità globale che conta più di 50 milioni di persone collegate tramite Facebook. Questo ci dà l’opportunità di coinvolgere i nostri fan più convinti ed entusiasti in una grande ricerca su come rendere il mondo un luogo più felice.”

Coca-Cola selezionerà le idee che permettono alle persone di essere più attive, aiutare gli altri, socializzare o dedicarsi ad altre attività che rendono più felici. Gli ideatori collaboreranno poi con Coca-Cola e la sua comunità Facebook per sviluppare iniziative che aiutino a diffondere la felicità nel mondo.

Utilizzando una nuova applicazione, disponibile sulla pagina Facebook di Coca-Cola all’indirizzo https://www.facebook.com/cocacola, i fan possono dichiarare il proprio impegno a contribuire a diffondere la felicità, e prendere parte a questa iniziativa globale su http://CokeURL.com/50MM

Una volta registrati, i fan saranno invitati a partecipare in maniera diretta, collaborando e dando forma alle idee, e raccogliendo attorno a sé la più ampia comunità capace di dare slancio ad un’innovazione sociale. The Coca-Cola Company sosterrà il progetto prescelto  e metterà a disposizione le proprie risorse per trasformare il progetto in realtà.

Il risultato finale, che sarà testato nel 2013, potrà essere una nuova invenzione, una causa da sostenere o anche un’applicazione di utilità sociale: qualcosa  che possa fare leva sul legame della comunità di Facebook per diffondere la felicità nel mondo.

Coca-Cola è consapevole di quanto sia importante comunicare direttamente con i suoi più accesi sostenitori in una maniera autentica, che aiuta a rendere il mondo più aperto e più connesso”ha dichiarato Sheryl Sandberg, Chief Operating Officer di  Facebook.  “Questo nuovo programma porta la ‘fan culture’ ad un nuovo livello, e siamo lieti di sostenere Coca-Cola in questa iniziativa”.

Coca-Cola fornirà ulteriori dettagli sulla selezione dei partecipanti, la tempistica e i progetti individuati nel corso delle prossime settimane.

La pagina Facebook di Coca-Cola non è stata creata dall’azienda, ma da due fan del brand: Dusty Sorg e Michael Jedrzejewski. Nell’ agosto 2008, Dusty e Michael stavano cercando una pagina fan su Facebook dove condividere la propria passione per Coca-Cola e, non trovandone una che rispondesse alle loro aspettative, hanno creato la propria. Da allora, la pagina Facebook di Coca-Cola è cresciuta fino a diventare la più grande brand page di Facebook. 

Franz Russo
Franz Russo
Franz Russo, fondatore, nel 2008, del blog InTime, ho collaborato con grandi aziende nazionali e internazionali, come consulente per strategie di comunicazione e come divulgatore. Da sempre impegnato nella comunicazione digitale, cerco di unire sempre una profonda passione per l’innovazione tecnologica a una visione olistica dell’evoluzione dei social media e degli strumenti digitali. Il mio percorso professionale in questo campo, iniziato nel 2007, è stato caratterizzato da un costante impegno nel raccontare e interpretare i cambiamenti nel panorama digitale. Il mio approccio si basa su un mix di analisi strategica, creatività e un profondo impegno per il racconto e la divulgazione.
La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

InTime Blog Newsletter

Abbonati alla newsletter e resta aggiornato su articoli e approfondimenti 

Utilizziamo Brevo come piattaforma di marketing. Inviando questo modulo, accetti che i dati personali da te forniti vengano trasferiti a Brevo per il trattamento in conformità all'Informativa sulla privacy di Brevo.

Scrivimi

Se ti piace quello che scrivo e se vuoi conoscermi meglio, clicca il bottone qui di fianco.

2 Commenti

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

InTime Podcast

spot_img

Articoli correlati
Related

Ci informiamo sui social media, ma non ci fidiamo

I social media hanno superato la TV come mezzo principale per informarsi, ma la fiducia verso queste piattaforme è molto bassa. Il rapporto AGCOM ci restituisce la fotografia di una informazione debole e la conferma dell'algoritmo del proprietario.

Fiducia digitale degli utenti in calo, fanno peggio i social media

Digital Trust Index 2025 di Thales mostra un calo nella fiducia digitale: se le banche sono al 44%, i social sono al 4%. 82% abbandona brand per dati a rischio.

Meta AI arriva anche in Italia, la IA cambia i social media

Meta AI debutta in Europa e Italia, precisamente in 41 paesi. Integra le piattaforme Meta senza usare dati utenti. Segna l’evoluzione dei social media.

Community Notes di Meta, al via il test negli Usa

Community Notes fa il suo debutto sulle piattaforme Meta, per ora solo in fase di test negli Usa. Il modello è analogo a quello adottato sulla piattaforma X. Esempio di partecipazione collettiva che potrebbe comportare molti rischi.