back to top

I cioccolatini di San Valentino nel doodle di Google

Data:

google-doodle-san-valentino

Nuovo doodle animato di Google per il giorno di San Valentino, festa degli Innamorati, con il quale, anche in modo virtuale, potrete preparare e regalare dei cioccolatini al vostro partner, inviandoli anche attraverso i vostri profili social. Solo che non è visibile in Italia

Con il giorno di San Valentino, come ormai accade da qualche anno, arriva il doodle animato di Google e questa volta è una sorpresa oltre che dolce anche golosa. Infatti si ha la possibilità di creare e personalizzare dei cioccolatini. La cosa molto strana è che il doodle non è visibile nel nostro paese e lo è invece in tanti altri paesi come Francia, Germania e Spagna.

Il doodle si apre con una coppia in cui si vede lui che offre alla sua compagna una scatola a forma di cuore, con il segno “play” e una volta cliccato la scatola si apre e vengono fuori tre pirottini dentro i quali ci saranno i cioccolatini che avrete modo di creare mixando gli ingredienti sulla vostra sinistra. Gli ingredienti disponibili sono 13 attraverso i quali potrete creare solo tre cioccolatini. Una volta create le vostre dolcezze, la scatola è pronta per essere consegnata e potrete anche condividerla attraverso i social media.

google-doodle-s-valentino

google-doodle-s-valentino-1

Google mantiene la tradizione del doodle animato, anche lo scorso anno lo fece con il doodle che celebrava George Ferris, inventore della ruota panoramica.

La Festa di San Valentino venne istituita nel 496 da Papa Gelasio I anche se comunque rimane difficile stabilire una genesi certa. La festività religiosa venne poi rimossa dal calendario nel 1969 da Papa Paolo VI. Ma San Valentino è un santo ormai molto noto, era un martire, venne prima torturato e poi decapitato di notte evenne sepolto a Terni. Le sue reliquie sono conservate a Terni, nella basilica cittadina, altre sono conservate nella cattedrale di Maria Assunta di Savona, nella chiesa medievale di San Valentino di Sadali in Sardegna, a Belvedere Marittimo in Calabria e nella chiesa Matrice di Vico del Gargano dove viene venerato come protettore della città e degli agrumeti.

UPDATE

Adesso il doodle è visibile anche in Italia!

[divider]

Franz Russo
Franz Russo
Franz Russo, fondatore, nel 2008, del blog InTime, ho collaborato con grandi aziende nazionali e internazionali, come consulente per strategie di comunicazione e come divulgatore. Da sempre impegnato nella comunicazione digitale, cerco di unire sempre una profonda passione per l’innovazione tecnologica a una visione olistica dell’evoluzione dei social media e degli strumenti digitali. Il mio percorso professionale in questo campo, iniziato nel 2007, è stato caratterizzato da un costante impegno nel raccontare e interpretare i cambiamenti nel panorama digitale. Il mio approccio si basa su un mix di analisi strategica, creatività e un profondo impegno per il racconto e la divulgazione.
La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

InTime Blog Newsletter

Abbonati alla newsletter e resta aggiornato su articoli e approfondimenti 

Utilizziamo Brevo come piattaforma di marketing. Inviando questo modulo, accetti che i dati personali da te forniti vengano trasferiti a Brevo per il trattamento in conformità all'Informativa sulla privacy di Brevo.

Scrivimi

Se ti piace quello che scrivo e se vuoi conoscermi meglio, clicca il bottone qui di fianco.

1 commento

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

InTime Podcast

spot_img

Articoli correlati
Related

Sanzioni UE a X di Elon Musk, scenari e tensioni con gli USA

Secondo il NYT, la UE sarebbe pronta a sanzionare X per violazione del Digital Services Act. Il caso potrebbe trasformarsi in un nuovo conflitto tra UE e USA, e accentuare le tensioni già alle stelle per via dei dazi.

Il mondo del lavoro nell’era della IA, secondo LinkedIn

Come sta cambiando il mondo del lavoro nel 2025 nell'era della IA? I dati diffusi da LinkedIn sulle skill professionali in crescita, ci aiutano a scoprire le competenze necessarie per affrontare questo grande cambiamento.

Ci informiamo sui social media, ma non ci fidiamo

I social media hanno superato la TV come mezzo principale per informarsi, ma la fiducia verso queste piattaforme è molto bassa. Il rapporto AGCOM ci restituisce la fotografia di una informazione debole e la conferma dell'algoritmo del proprietario.

Fiducia digitale degli utenti in calo, fanno peggio i social media

Digital Trust Index 2025 di Thales mostra un calo nella fiducia digitale: se le banche sono al 44%, i social sono al 4%. 82% abbandona brand per dati a rischio.