back to top

Capire di SOPA fumandosi una PIPA

La giornata di ieri è stata caratterizzata sul web dalla protesta contro il SOPA e il PIPA, due nomi quasi improbabili per essere due proposte di legge contro la pirateria online che stanno facendo tremare il web intero. Google, Wikipedia, Reddit, WordPress e altri hanno partecipato alla protesta. E un primo risultato si è ottenuto, la discussione è stata per il momento rimandata.

stop-sopa-pipaNon poco più di una settimana fa, forse avrei scambiato SOPA e PIPA per due protagonisti di un fumetto, ed invece grazie ad internet e alla libera informazione, scopro che questi due termini fanno capo a due provvedimenti di legge pronti ad essere varati in America, ma che avrebbero avuto conseguenze su tutto il mondo, soprattutto quello che viaggia in rete. Attraverso un post ritwittato da uno dei miei contatti, leggo in inglese : “Student warning! Do your homework early. Wikipedia protesting bad law on Wednesday! #sopa (Jimmy Wales)” da qui scattò in me una curiosità ed iniziai ad informarmi, saltando da un sito all’altro. Sono passati solo un paio d’ore ed ecco che conosco e capisco cosa siano SOPA e PIPA: il risultato della volontà di qualcuno che cerca in qualche maniera di arrestare la libera informazione camuffandola dietro il copyright.

Partirono delle petizioni anche attraverso google, a cui aderii, ed oggi il risultato è che più di 1,6 milioni di persone le hanno firmate.

Per un attimo ho immaginato il web dopo l’approvazione di SOPA e PIPA: un disastro, anche per la mia professione di art director. Per me internet, il web, le community e twitter sono un enorme fonte d’ispirazione. Per descriverlo attraverso un linguaggio tecnico pubblicitario, è come essere continuamente in brainstorming.

join-stop-SOPA-@giustommasiniDa creativo e sostenitore di twitter ho cercato di usare la mia creatività per semplificare il concetto, farne una sintesi e tramutarla in immagine, affinché tutti capissero quale orribili cose sarebbero successe con il varo di quei due provvedimenti di legge. Così ho lanciato in rete la mia adesione allo sciopero, provando in qualche modo a sensibilizzare qualcun altro sull’argomento e farlo aderire alla protesta, o quanto meno a spingerlo ad informarsi, perché qualcosa stava succedendo.

E’ stato incredibile vedere come la partecipazione della gente aumentasse minuto per minuto e di quanta ha partecipato.

Oggi 19 Gennaio 2012, dopo la serata di “sciopero2.0” attraverso il black-out e l’auto oscuramento di siti come wikipedia, google, e altri, ma anche di moltissimi bloggers, i potenti americani sembrano aver fatto marcia indietro. L’allarme è sempre dietro l’angolo chiaramente, ma fin quando il web sarà libero noi potremmo sempre bloccarli in tempo, e sperare di leggere in tutta libertà il prossimo tweet pregando che sia quello che riguarderà l’OpenGov in italia.

In conclusione direi che senza libera informazione forse oggi per me SOPA e PIPA sarebbero ancora due protagonisti di fumetti di chissà quale sconosciuto designer.

Mi si chiede se ne è valsa la pena. Certamente si, perché forse oggi a scrivere in rete avremmo avuto qualche problemino. Cantare vittoria forse è troppo presto, ma staremo con le orecchie dritte, anzi twitter aperto.

Franz Russo
Franz Russo
Franz Russo, fondatore, nel 2008, del blog InTime, ho collaborato con grandi aziende nazionali e internazionali, come consulente per strategie di comunicazione e come divulgatore. Da sempre impegnato nella comunicazione digitale, cerco di unire sempre una profonda passione per l’innovazione tecnologica a una visione olistica dell’evoluzione dei social media e degli strumenti digitali. Il mio percorso professionale in questo campo, iniziato nel 2007, è stato caratterizzato da un costante impegno nel raccontare e interpretare i cambiamenti nel panorama digitale. Il mio approccio si basa su un mix di analisi strategica, creatività e un profondo impegno per il racconto e la divulgazione.
La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

InTime Blog Newsletter

Abbonati alla newsletter e resta aggiornato su articoli e approfondimenti 

Utilizziamo Brevo come piattaforma di marketing. Inviando questo modulo, accetti che i dati personali da te forniti vengano trasferiti a Brevo per il trattamento in conformità all'Informativa sulla privacy di Brevo.

Scrivimi

Se ti piace quello che scrivo e se vuoi conoscermi meglio, clicca il bottone qui di fianco.

1 commento

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

InTime Podcast

spot_img

Articoli correlati
Related

Ci informiamo sui social media, ma non ci fidiamo

I social media hanno superato la TV come mezzo principale per informarsi, ma la fiducia verso queste piattaforme è molto bassa. Il rapporto AGCOM ci restituisce la fotografia di una informazione debole e la conferma dell'algoritmo del proprietario.

Fiducia digitale degli utenti in calo, fanno peggio i social media

Digital Trust Index 2025 di Thales mostra un calo nella fiducia digitale: se le banche sono al 44%, i social sono al 4%. 82% abbandona brand per dati a rischio.

Meta AI arriva anche in Italia, la IA cambia i social media

Meta AI debutta in Europa e Italia, precisamente in 41 paesi. Integra le piattaforme Meta senza usare dati utenti. Segna l’evoluzione dei social media.

Community Notes di Meta, al via il test negli Usa

Community Notes fa il suo debutto sulle piattaforme Meta, per ora solo in fase di test negli Usa. Il modello è analogo a quello adottato sulla piattaforma X. Esempio di partecipazione collettiva che potrebbe comportare molti rischi.