back to top

Brasile 2014, i tweet di Italia-Uruguay sono stati 3 milioni e mezzo

Italia-Uruguay-tweets

La partita che di fatto sancisce la fine dell’avventura dell’Italia ai Mondiali di Calcio di Brasile 2014, ottiene complessivamente 3,5 milioni di tweet. Il picco di tweet si è avuto inevitabilmente con il gol di Godìn che fa registrare 141 mila tweet. Il giocatore italiano più menzionato è stato Mario Balotelli; Luis Suarez colleziona 2,2 milioni di mentions

Italia-Uruguay il match che avrebbe dovuto sancire la svolta della nostra Nazionale ai Mondiali di Calcio di Brasile 2014, in realtà ha segnato la nostra disfatta. L’Italia gioca male e perde, dicendo addio al sogno Mondiale, in maniera molo mesta a dire la verità. Le difficoltà emerse con il Costa Rica si sono acutizzate nel match con l’Uruguay, con i giocatori incapaci di prendere iniziative. Detto questo, vediamo anche stavolta, grazie ai dati Twitter, com’è andata la partita sul social network a 140 caratteri. Ebbene, il match totalizza complessivamente 3,5 milioni di tweet, quindi mezzo milione di tweet in più rispetto al match con il Costa Rica, anche se comunque il totale è la metà del match di esordio, quello vinto con l’Inghilterra, quando i tweet totali furono 7,2 milioni. E’ evidente che sul totale incide molto l’orario, infatti le partite che si svolgono in orari serali mostrano numeri maggiori di tweets.

I calciatori più menzionati della Nazionale Italiana (@vivo_azzurri, @azzurri) sono stati:

1. Mario Balotelli – @FinallyMario
2. Gianluigi Buffon – @gianluigibuffon
3. Giorgio Chiellini – @chiellini

Mentre i calciatori più menzionati dell’Uruguay (@AUFseleccion) sono stati:

1. Luis Suárez – @luis16suarez
2. Diego Godín – @DiegoGodin3
3. Edinson Cavani – @ECavaniOfficial

C’è da segnalare, come rileva Twitter Data, che prima del “morso” a Chiellini le menzioni che riguardavano Suarez, @luis16suarez, erano 100 mila, da dopo il morso sono state 2,2 milioni:

Italia-Uruguay-tweets-picchi I picchi di tweets, TPM (tweet al minuto) sono stati: – il gol di Diego Godìn che ha totalizzato 140923 TPM;   – il momento in cui Luis Suárez morde Giorgio Chiellini sulla spalla, con 107.152 TPM;     – il finale della partita con 103.939 TPM.

Tanti sono stati i tweet che sono stati molto condivisi e qui ve ne segnaliamo alcuni. Cominciamo con il tweet che saluta l’avventura azzurra ai Mondiali di Brasile 2014:

Questo è quello che annuncia le dimissioni del CT Cesare Prandelli che le rassegna al termine del match:

E questo è il tweet che annuncia le dimissioni del presidente della Federcalcio, Abete:

Poi c’è il tweet di sostegno di Kobe Bryant, sempre presente in questi mondiali:

Poi c’è il tweet dell’account ufficiale dell’Uruguay che festeggia il finale del match:

E di seguito alcuni tweets dedicati al morso di Suarez ai danni di Chiellini, a cominciare da uno che di morso come questo lo ha subito:

Questo il consueto resoconto con i dati ufficiali di Twitter. Allora, avete seguito anche voi il match su Twitter? Siete anche voi delusi del risultato e del rendimento della nostra Nazionale?

[divider]

Franz Russo
Franz Russo
Franz Russo, fondatore, nel 2008, del blog InTime, ho collaborato con grandi aziende nazionali e internazionali, come consulente per strategie di comunicazione e come divulgatore. Da sempre impegnato nella comunicazione digitale, cerco di unire sempre una profonda passione per l’innovazione tecnologica a una visione olistica dell’evoluzione dei social media e degli strumenti digitali. Il mio percorso professionale in questo campo, iniziato nel 2007, è stato caratterizzato da un costante impegno nel raccontare e interpretare i cambiamenti nel panorama digitale. Il mio approccio si basa su un mix di analisi strategica, creatività e un profondo impegno per il racconto e la divulgazione.
La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

InTime Blog Newsletter

Abbonati alla newsletter e resta aggiornato su articoli e approfondimenti 

Utilizziamo Brevo come piattaforma di marketing. Inviando questo modulo, accetti che i dati personali da te forniti vengano trasferiti a Brevo per il trattamento in conformità all'Informativa sulla privacy di Brevo.

Scrivimi

Se ti piace quello che scrivo e se vuoi conoscermi meglio, clicca il bottone qui di fianco.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

InTime Podcast

spot_img

Articoli correlati
Related

Il mondo del lavoro nell’era della IA, secondo LinkedIn

Come sta cambiando il mondo del lavoro nel 2025 nell'era della IA? I dati diffusi da LinkedIn sulle skill professionali in crescita, ci aiutano a scoprire le competenze necessarie per affrontare questo grande cambiamento.

Ci informiamo sui social media, ma non ci fidiamo

I social media hanno superato la TV come mezzo principale per informarsi, ma la fiducia verso queste piattaforme è molto bassa. Il rapporto AGCOM ci restituisce la fotografia di una informazione debole e la conferma dell'algoritmo del proprietario.

Fiducia digitale degli utenti in calo, fanno peggio i social media

Digital Trust Index 2025 di Thales mostra un calo nella fiducia digitale: se le banche sono al 44%, i social sono al 4%. 82% abbandona brand per dati a rischio.

Meta AI arriva anche in Italia, la IA cambia i social media

Meta AI debutta in Europa e Italia, precisamente in 41 paesi. Integra le piattaforme Meta senza usare dati utenti. Segna l’evoluzione dei social media.