back to top

BRAND IN PROGRESS, cantiere nazionale pratiche e idee sul brand

Alla Facoltà di Sociologia di Urbino, 26 e 27 maggio, laboratori, concorsi e tavole rotonde sulla comunicazione del marchio.

Cantirere nazionale di pratiche e idee sul brand

Tecnologia e comunicazione, nuove forme di partecipazione e pratiche di networking, sfide e opportunità del rapporto tra online e offline. Per discutere di questi temi, il 26 e il 27 maggio Urbino ospita la seconda edizione di “Urbino città l(u)ogo ideale. Cantiere nazionale di pratiche e idee sul brand”, organizzato da Image Lab – Centro di ricerca sui linguaggi visivi e sulla moda del Dipartimento di Scienze della Comunicazione della Facoltà di Sociologia di Urbino, in collaborazione con Miulli Associati, Websolute, Uomo Records e con il patrocinio del Comune di Urbino.

La riflessione teorica sul brand e l’incontro di esperti del settore e studenti tornano a mescolarsi in una manifestazione che connette territorio e marchi di respiro nazionale e internazionale, quali Banca Marche, Dondup, Eden Viaggi, M2O, Mediaset.it, Piero Guidi, Seda Group, Tokidoki e Vredestein. Oltre all’ambito puramente formativo, l’evento si dipanerà in attività interattive e djset che sveleranno l’anima creativa, dinamica e tecnologica di Urbino, realtà universitaria ma anche centro di produzione e scambio di saperi tra mondo accademico, giovani e aziende.

Nella giornata del 26 maggio, dopo l’apertura dei lavori alla presenza delle autorità, prenderanno il via i workshop dedicati agli studenti: saranno per primi Vredestein e Mediaset.it ad illustrare la propria case history e coinvolgere i giovani partecipanti in una riflessione sul rapporto tra brand, comunicazione e interazione tra offline e online.I lavori riprenderanno nella giornata del 27 maggio: al mattino avrà luogo una tavola rotonda con esperti del settore, mentre nel pomeriggio si svolgeranno i workshop con Tokidoki e M2O, nonché l’incontro formativo dedicato ai professionisti che sarà tenuto dai ricercatori di Image Lab assieme al professor Adam Ardvisson e a Claudio Tonti e Raffaella Mariotti di Websolute. La centralità dell’utilizzo delle tecnologie verrà inoltre ribadita dalla possibilità di seguire parte dei lavori e dei laboratori su piattaforma webcast di Websolute (www.websolute.it).

A chiusura dell’evento, Piazza della Repubblica accoglierà, a partire dalle ore 21, la premiazione dei tre concorsi (Map by Margò-Eden viaggi, Storyroad by Vredestein e Tokilicious by Tokidoki-Fornari) e in seguito il djset di Uomo Records accompagnato dal vjset di PAH Collective: combinazione di suoni e immagini per creare esperienze inedite di intrattenimento e tecnologia. L’intera serata sarà tramessa in diretta radio su M20 e culminerà con la Dondup Hour, spettacolare proiezione a cura del marchio Dondup durante la quale verranno regalate t-shirt limited edition.

L’università di Urbino rinnova così la sua capacità di produrre e diffondere idee, progetti e professionalità emergenti, portando all’attenzione delle realtà aziendali il talento e l’originalità di giovani studenti interessati al mondo della brand communication.

Il programma dettagliato dell’evento è disponibile su www.cantieredellogo.com.

Franz Russo
Franz Russo
Franz Russo, fondatore, nel 2008, del blog InTime, ho collaborato con grandi aziende nazionali e internazionali, come consulente per strategie di comunicazione e come divulgatore. Da sempre impegnato nella comunicazione digitale, cerco di unire sempre una profonda passione per l’innovazione tecnologica a una visione olistica dell’evoluzione dei social media e degli strumenti digitali. Il mio percorso professionale in questo campo, iniziato nel 2007, è stato caratterizzato da un costante impegno nel raccontare e interpretare i cambiamenti nel panorama digitale. Il mio approccio si basa su un mix di analisi strategica, creatività e un profondo impegno per il racconto e la divulgazione.
La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

InTime Blog Newsletter

Abbonati alla newsletter e resta aggiornato su articoli e approfondimenti 

Utilizziamo Brevo come piattaforma di marketing. Inviando questo modulo, accetti che i dati personali da te forniti vengano trasferiti a Brevo per il trattamento in conformità all'Informativa sulla privacy di Brevo.

Scrivimi

Se ti piace quello che scrivo e se vuoi conoscermi meglio, clicca il bottone qui di fianco.

1 commento

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

InTime Podcast

spot_img

Articoli correlati
Related

Il mondo del lavoro nell’era della IA, secondo LinkedIn

Come sta cambiando il mondo del lavoro nel 2025 nell'era della IA? I dati diffusi da LinkedIn sulle skill professionali in crescita, ci aiutano a scoprire le competenze necessarie per affrontare questo grande cambiamento.

Ci informiamo sui social media, ma non ci fidiamo

I social media hanno superato la TV come mezzo principale per informarsi, ma la fiducia verso queste piattaforme è molto bassa. Il rapporto AGCOM ci restituisce la fotografia di una informazione debole e la conferma dell'algoritmo del proprietario.

Fiducia digitale degli utenti in calo, fanno peggio i social media

Digital Trust Index 2025 di Thales mostra un calo nella fiducia digitale: se le banche sono al 44%, i social sono al 4%. 82% abbandona brand per dati a rischio.

Meta AI arriva anche in Italia, la IA cambia i social media

Meta AI debutta in Europa e Italia, precisamente in 41 paesi. Integra le piattaforme Meta senza usare dati utenti. Segna l’evoluzione dei social media.