back to top

Audio e video di Getty Images aprono Audiovisiva 2012

Getty Images, la media company leader mondiale nella creazione e distribuzione di immagini, filmati e prodotti multimediali, annuncia la propria partecipazione ad Audiovisiva 2012, il festival dedicato all’esplorazione di nuovi linguaggi musicali e visivi organizzato da Esterni in programma a Milano il 21 e 22 giugno

Olivia-Salvadori---Audiovisiva-2012Audiovisiva si propone come luogo di promozione e diffusione dell’arte e della musica in tutti i suoi generi, dove la sperimentazione diventa protagonista attraverso le più avanzate tecnologie digitali e dove la musica si contamina con nuove forme cinematografiche e video linguaggi. Nel corso delle due serate i numerosi performer saranno chiamati ad incontrarsi per la prima volta sulla scena dell’evento e a creare nuove opere, improvvisando e dando vita a un vero e proprio spettacolo in prima visione. È proprio nel segno dell’innovazione e della contaminazione che Getty Images sceglie, per la prima volta, di prendere parte al festival portando con sé i propri contenuti audio e video prestandoli a letture non convenzionali. Sarà infatti il collettivo Futureground a interpretare  e rivisitare  le librerie online audio e video di Getty Images, durante la serata di apertura di giovedì 21 giugno presso Villa Arconati (Bollate) a partire dalle 21.45, prima dell’esibizione esclusiva di Monolake, progetto solista di Robert Henke, pensatore, compositore, sound designer e performer audiovisivo. La performance del collettivo Futureground con il materiale Getty Images verrà replicata anche durante la serata del 22 giugno, presso Cascina Cuccagna (Milano).

In quanto rassegna cross mediale Audiovisiva ci permette di mostrare la nostra offerta audio e video lasciando che siano i produttori di musica e video indipendenti a presentarla e a reinventarla” ha dichiarato Stefano Fantoni, direttore vendite di Getty Images in Italia. “Inoltre, la manifestazione si propone come molto innovativa nello scenario del nostro paese, per questo abbiamo scelto di essere tra i protagonisti.”

Per chi ne avesse la possibilità, consigliamo davvero di partecipare perchè ne vale davvero la pena!

Franz Russo
Franz Russo
Franz Russo, fondatore, nel 2008, del blog InTime, ho collaborato con grandi aziende nazionali e internazionali, come consulente per strategie di comunicazione e come divulgatore. Da sempre impegnato nella comunicazione digitale, cerco di unire sempre una profonda passione per l’innovazione tecnologica a una visione olistica dell’evoluzione dei social media e degli strumenti digitali. Il mio percorso professionale in questo campo, iniziato nel 2007, è stato caratterizzato da un costante impegno nel raccontare e interpretare i cambiamenti nel panorama digitale. Il mio approccio si basa su un mix di analisi strategica, creatività e un profondo impegno per il racconto e la divulgazione.
La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

InTime Blog Newsletter

Abbonati alla newsletter e resta aggiornato su articoli e approfondimenti 

Utilizziamo Brevo come piattaforma di marketing. Inviando questo modulo, accetti che i dati personali da te forniti vengano trasferiti a Brevo per il trattamento in conformità all'Informativa sulla privacy di Brevo.

Scrivimi

Se ti piace quello che scrivo e se vuoi conoscermi meglio, clicca il bottone qui di fianco.

1 commento

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

InTime Podcast

spot_img

Articoli correlati
Related

Sanzioni UE a X di Elon Musk, scenari e tensioni con gli USA

Secondo il NYT, la UE sarebbe pronta a sanzionare X per violazione del Digital Services Act. Il caso potrebbe trasformarsi in un nuovo conflitto tra UE e USA, e accentuare le tensioni già alle stelle per via dei dazi.

Il mondo del lavoro nell’era della IA, secondo LinkedIn

Come sta cambiando il mondo del lavoro nel 2025 nell'era della IA? I dati diffusi da LinkedIn sulle skill professionali in crescita, ci aiutano a scoprire le competenze necessarie per affrontare questo grande cambiamento.

Ci informiamo sui social media, ma non ci fidiamo

I social media hanno superato la TV come mezzo principale per informarsi, ma la fiducia verso queste piattaforme è molto bassa. Il rapporto AGCOM ci restituisce la fotografia di una informazione debole e la conferma dell'algoritmo del proprietario.

Fiducia digitale degli utenti in calo, fanno peggio i social media

Digital Trust Index 2025 di Thales mostra un calo nella fiducia digitale: se le banche sono al 44%, i social sono al 4%. 82% abbandona brand per dati a rischio.