back to top

Anche Google contro il SOPA, “Non censurate il Web”!

Anche Google protesta contro il SOPA con un doodle visibile nella versione americana e anche con un documento “Non censurate il Web, per favore”, cliccando il quale si pare una pagina rivolta al Congresso Usa elencando i numeri della protesta, “Congress can you hear Us?”

Google doodle sopa

Google partecipa alla protesta contro il SOPA, la proposta di legge contro la pirateria online attualmente in discussione al Congresso americano, che se diventasse legge provocherebbe effetti devastanti per tutto il web. Come già scritto, oggi e per tutta la giornata Wikipedia ha oscurato la versione in lingua inlgese, raccogliendo la solidarietà di tutte le altre versioni, compresa quella italiana.

End Piracy  Not Liberty – GoogleGoogle non protesta in “dark” ma realizza un doodle, visibile nella sola versione Usa, dove oscura il logo, invitando il Congresso americano a “Non censurare il Web“. Ha anche realizzato una pagina dove aderire per sostenere la protesta contro il SOPA, che potete vedere qui, e ha raccolto in un documento “Take action” dove sono elencati una serie di numeri che riguardano la protesta fino a questo momento. Tra gli altri si ricorda che sono 9 le compagnie web che hanno inviato una lettera aperta al Congresso in segno di protesta e sono la stessa Google, poi Facebook, Aol, Ebay, twitter, Firefox, LinkedIn, Zynga.

17 sono i fondatori di internet company che hanno inviato una lettera di protesta contro il SOPA e contro il PIPA, il provvedimento simile al SOPA, ma in discussione al Senato americano. Tra i firmatari ci sono Jack Dorsey e Biz Stone, fondatori di Twitter; Sergey Brin, di Google; Craig Newmark, fondatore di Craiglist; Jimmy Wales, fondatore di Wikipedia; Jerry Jang, fondatore di Yahoo! che proprio ieri ha sorprendentemente rassegnato le dimissioni, abbandonando la sua creatura dopo 16 anni; Arianna Huffington, di Huffington Post; David Filo, co-fondatore di Yahoo! e tanti altri.

Ma soprattutto sono 887 mila le chiamate fatte dalla gente comune per protestare al Congresso e 3 milioni di firme raccolte da gente comune per una petizione che chiede di fermare il SOPA e il PIPA.

Insomma tutta l’America protesta contro questa norma, tanto ingiusta quanto pericolosa, ribadendo che esistono altri modi per difendere il diritto, sacrosanto, di salvaguardare la proprietà di chi produce contenuti. Questa è la via sbagliata.

join stop SOPA - @giustommasiniAnche l’Italia partecipa alla protesta inviando tweets con hashtag #FactsWithoutWikipedia#stopsopa, #PIPA, #SOPA, in questo momento primo trending topic in Italia. Ma vogliamo segnalarvi anche come si possa partecipare anche in modo creativo, provando a pensare una versione in “dark” di twitter. L’immagine che vedete di fianco l’ha realizzata Giuseppe Tommasini, che ringraziamo per la concessione, @GiusTommasini.

Franz Russo
Franz Russo
Franz Russo, fondatore, nel 2008, del blog InTime, ho collaborato con grandi aziende nazionali e internazionali, come consulente per strategie di comunicazione e come divulgatore. Da sempre impegnato nella comunicazione digitale, cerco di unire sempre una profonda passione per l’innovazione tecnologica a una visione olistica dell’evoluzione dei social media e degli strumenti digitali. Il mio percorso professionale in questo campo, iniziato nel 2007, è stato caratterizzato da un costante impegno nel raccontare e interpretare i cambiamenti nel panorama digitale. Il mio approccio si basa su un mix di analisi strategica, creatività e un profondo impegno per il racconto e la divulgazione.
La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

InTime Blog Newsletter

Abbonati alla newsletter e resta aggiornato su articoli e approfondimenti 

Utilizziamo Brevo come piattaforma di marketing. Inviando questo modulo, accetti che i dati personali da te forniti vengano trasferiti a Brevo per il trattamento in conformità all'Informativa sulla privacy di Brevo.

Scrivimi

Se ti piace quello che scrivo e se vuoi conoscermi meglio, clicca il bottone qui di fianco.

1 commento

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

InTime Podcast

spot_img

Articoli correlati
Related

Sanzioni UE a X di Elon Musk, scenari e tensioni con gli USA

Secondo il NYT, la UE sarebbe pronta a sanzionare X per violazione del Digital Services Act. Il caso potrebbe trasformarsi in un nuovo conflitto tra UE e USA, e accentuare le tensioni già alle stelle per via dei dazi.

Il mondo del lavoro nell’era della IA, secondo LinkedIn

Come sta cambiando il mondo del lavoro nel 2025 nell'era della IA? I dati diffusi da LinkedIn sulle skill professionali in crescita, ci aiutano a scoprire le competenze necessarie per affrontare questo grande cambiamento.

Ci informiamo sui social media, ma non ci fidiamo

I social media hanno superato la TV come mezzo principale per informarsi, ma la fiducia verso queste piattaforme è molto bassa. Il rapporto AGCOM ci restituisce la fotografia di una informazione debole e la conferma dell'algoritmo del proprietario.

Fiducia digitale degli utenti in calo, fanno peggio i social media

Digital Trust Index 2025 di Thales mostra un calo nella fiducia digitale: se le banche sono al 44%, i social sono al 4%. 82% abbandona brand per dati a rischio.