back to top

Advise Only lancia il primo Social Network europeo degli investimenti personali

Il primo Social Network degli investimenti d’Europa è tutto italiano. E’ firmato Advise Only, il servizio d’informazione e consulenza personale esclusivamente Online, che tra i suoi valori parla innanzi tutto di indipendenza e trasparenza

Advise-Only--Social-Network-risparmiatoriI professionisti di Advise Only, guidati da Claudio Costamagna, l’ex banchiere di Goldman Sachs, provengono da istituzioni finanziarie e tecnologiche di prim’ordine, ma non appartengono ad alcun gruppo bancario e non vendono strumenti ai clienti. Il loro linguaggio è semplice e diretto, facilmente comprensibile perché i temi legati agli investimenti possano essere alla portata di tutti. La squadra di Advise Only dichiara che per investire con successo e a costi accessibili, è necessaria una maggiore consapevolezza e per questo ha già creato il suo Blog, per poter parlare “senza peli sulla lingua”, creare conoscenza e smantellare, anche nei piccoli investitori e nelle famiglie, quella spiacevole sensazione di subire sempre scelte altrui.

Lo scorso 3 luglio, il gruppo ha lanciato la rivoluzione web 2.0 per la finanza personale, il Social Network degli investimenti. La Community Advise Only è aperta a tutti, sia agli individui sia ad operatori professionali, gestori e consulenti finanziari e offre la possibilità di scambiare informazioni e opinioni su prodotti e opportunità d’investimento.

E’ molto facile da usare: le funzioni sono quelle tipiche dei Social Networklikes, raccomandazioni, messaggi – e permettono agli utenti individuali un’opportunità insolita di confronto per migliorare prima di tutto il livello di comprensione dei mercati e degli strumenti finanziari.

Per gli operatori professionali, soprattutto per i più piccoli che incontrano maggiori barriere d’ingresso nel mercato, il Social Network è un’occasione per presentare i propri portafogli e dialogare con gli investitori. Sarà inoltre possibile condividere i portafogli d’investimento che gli utenti potranno votare.

Il sistema, in via di realizzazione, combinerà diversi parametri: i commenti e likes dei clienti e i dati relativi ai portafogli proposti, come ad esempio il rapporto rischio/rendimento, la liquidità, la diversificazione, la performance.

In futuro sarà offerta agli utenti anche la possibilità di realizzare vere e proprie strategie d’investimento condivise. Advise Only sta, infatti, studiando la possibilità di convenzioni con banche Online, per permettere ai membri del Social Network di eseguire anche operazioni, passando direttamente al proprio conto corrente Online per acquistare, ad esempio, i prodotti indicati nei portafogli.

Per accedere al Social Network basta registrarsi su www.adviseonly.com e creare il proprio profilo specificando il proprio ruolo. Il funzionamento delle attività finanziarie, come ad esempio presentare o condividere un portafoglio, sarà facilitato dai video. Il modello di questa Start Up è sicuramente innovativo: non colloca prodotti finanziari, non esegue transazioni, offre solo consigli e metodologie di investimento.

Ci interessa – ha detto il Presidente Claudio Costamagna – creare consapevolezza su quello che stiamo facendo e avere il maggior numero di utenti nel più breve tempo possibile. Saremo soddisfatti quando arriveremo a 50mila iscritti”.

Finora la società registra numeri più limitati: sui 7 mila utenti mensili, con una crescita di circa mille al mese.

Serena Torielli, amministratore delegato di Advise Only, ha dichiarato:

Quest’iniziativa realizza la nostra visione dʼimpresa: costruire una comunità di risparmiatori consapevoli dei propri diritti e dotati delle conoscenze necessarie per gestire in autonomia i propri investimenti”.

La tecnologia e la comunicazione sui SocialNetwork hanno cambiato moltissime cose nelle nostre vite e Advise Only è convinta che oggi possa cambiare in meglio anche il modo in cui le persone gestiscono i propri risparmi.

Entro settembre il sito avrà anche una versione in inglese, con l’obiettivo di rendere il servizio fruibile anche dall’estero una volta ottenuto il via libera della Banca d’Italia.

Franz Russo
Franz Russo
Franz Russo, fondatore, nel 2008, del blog InTime, ho collaborato con grandi aziende nazionali e internazionali, come consulente per strategie di comunicazione e come divulgatore. Da sempre impegnato nella comunicazione digitale, cerco di unire sempre una profonda passione per l’innovazione tecnologica a una visione olistica dell’evoluzione dei social media e degli strumenti digitali. Il mio percorso professionale in questo campo, iniziato nel 2007, è stato caratterizzato da un costante impegno nel raccontare e interpretare i cambiamenti nel panorama digitale. Il mio approccio si basa su un mix di analisi strategica, creatività e un profondo impegno per il racconto e la divulgazione.
La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

InTime Blog Newsletter

Abbonati alla newsletter e resta aggiornato su articoli e approfondimenti 

Utilizziamo Brevo come piattaforma di marketing. Inviando questo modulo, accetti che i dati personali da te forniti vengano trasferiti a Brevo per il trattamento in conformità all'Informativa sulla privacy di Brevo.

Scrivimi

Se ti piace quello che scrivo e se vuoi conoscermi meglio, clicca il bottone qui di fianco.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

InTime Podcast

spot_img

Articoli correlati
Related

Sanzioni UE a X di Elon Musk, scenari e tensioni con gli USA

Secondo il NYT, la UE sarebbe pronta a sanzionare X per violazione del Digital Services Act. Il caso potrebbe trasformarsi in un nuovo conflitto tra UE e USA, e accentuare le tensioni già alle stelle per via dei dazi.

Il mondo del lavoro nell’era della IA, secondo LinkedIn

Come sta cambiando il mondo del lavoro nel 2025 nell'era della IA? I dati diffusi da LinkedIn sulle skill professionali in crescita, ci aiutano a scoprire le competenze necessarie per affrontare questo grande cambiamento.

Ci informiamo sui social media, ma non ci fidiamo

I social media hanno superato la TV come mezzo principale per informarsi, ma la fiducia verso queste piattaforme è molto bassa. Il rapporto AGCOM ci restituisce la fotografia di una informazione debole e la conferma dell'algoritmo del proprietario.

Fiducia digitale degli utenti in calo, fanno peggio i social media

Digital Trust Index 2025 di Thales mostra un calo nella fiducia digitale: se le banche sono al 44%, i social sono al 4%. 82% abbandona brand per dati a rischio.