back to top

Accendi il futuro, un click che farà scuola

Vi segnaliamo oggi una iniziativa lodevole che ING Direct porta avanti con Unicef legata alla scuola. Grazie al progetto Accendi il Futuro 7.500 bambini avranno l’opportunità di studiare attraverso la realizzazione di 50 scuole mobili. Si può contribuire con un gesto semplice: basta un click!

ING - Accendi il FuturoING DIRECT, che in 10 anni di attività è oggi la banca diretta leader in Italia, dà vita all’operazione ACCENDI IL FUTURO. L’ultimo capitolo, in ordine temporale, di una storia chiamata “ING Chances for Children”, incentrata sul valore dell’istruzione, che ING ha portato avanti in questi anni a livello internazionale, collaborando con l’UNICEF per abbattere gli ostacoli alla scolarizzazione in Zambia, India, Brasile, Etiopia. Oggi, nel decennale della sua nascita, ING DIRECT Italia promuove un progetto che coinvolge tutti gli italiani che hanno voglia di dedicare un attimo del loro tempo, solo l’attimo di 1 click, ad accendere il futuro di un bambino dell’Etiopia. Dal 6 al 23 giugno, infatti, collegandosi al sito www.accendiilfuturo.it, e cliccando sull’icona “ACCENDI IL FUTURO”, si contribuirà simbolicamente a donare all’UNICEF, attraverso ING, una cifra complessiva di 250.000 Euro che verrà impegnata nella realizzazione di 50 scuole mobili in Etiopia, nelle quali potranno studiare 7.500 bambini.

Non sarà necessario né registrarsi né donare realmente, in linea con la filosofia “zero costi” della banca. Basterà 1 click per sostenere idealmente il progetto e contribuire a far sì che un bambino, in Etiopia, possa andare a scuola. Il progetto sarà celebrato con un’ulteriore, grande iniziativa: dal 6 al 23 giugno, l’imponente Torre del Filarete del Castello Sforzesco di Milano s’illuminerà delle luci che gli italiani avranno acceso – con il loro click – per il futuro dei bambini dell’Etiopia. I click, sommati, attiveranno infatti l’accensione luminosa di piccoli led arancio posizionati sulla magnifica Torre.

E proprio in Piazza Castello sarà allestita in contemporanea la ricostruzione di una “scuola mobile” aperta a tutti: i bambini potranno giocare, disegnare, e imparare con un personale specializzato in educational; gli adulti potranno ricevere informazioni sul progetto, oltre ad avere a disposizione delle postazioni collegate al sito web con il “bottone” sul quale cliccare per partecipare e attivare la loro luce sulla Torre. Sarà 1 click che farà scuola. Questo l’obiettivo di ING DIRECT Italia che, da sempre, opera perché i bambini abbiano l’opportunità di studiare, per poter sognare e fare progetti.

Perché il sogno è il motore e l’energia che muoverà il loro futuro. E studiare servirà a dar loro gli strumenti per realizzare i loro sogni.

Un ulteriore esempio dell’impegno della banca in questo senso è il programma educativo COLTIVA IL TUO SOGNO, realizzato in Italia con la scuola primaria nel corso dell’ultimo triennio. ING DIRECT ha portato in 2.000 scuole un piano ludico-didattico che insegna ai più piccoli ad assumere un ruolo attivo e propositivo nei confronti del risparmio in senso lato (quindi il denaro, l’ambiente, il tempo) e della riduzione degli sprechi, e il conseguente utilizzo corretto delle risorse a propria disposizione per raggiungere gli obiettivi prefissati (www.coltivailtuosogno.it).

Anche Coltiva il Tuo Sogno partecipa al progetto “ING Chances for Children”: per ogni classe che aderisce al concorso ad esso collegato, ING DIRECT Italia dona all’UNICEF una cifra equivalente ad un anno di istruzione per un bambino in Etiopia o Zambia.

L’operazione ACCENDI IL FUTURO è un passo ulteriore mosso per accendere il futuro dei bambini, in Etiopia e nel mondo.

Potete anche visitare la pagina ufficiale su facebook del progetto qui e poi non vi resta che fare un semplice click sul vostro mouse per dare un aiuto concreto a questi bambini!

Franz Russo
Franz Russo
Franz Russo, fondatore, nel 2008, del blog InTime, ho collaborato con grandi aziende nazionali e internazionali, come consulente per strategie di comunicazione e come divulgatore. Da sempre impegnato nella comunicazione digitale, cerco di unire sempre una profonda passione per l’innovazione tecnologica a una visione olistica dell’evoluzione dei social media e degli strumenti digitali. Il mio percorso professionale in questo campo, iniziato nel 2007, è stato caratterizzato da un costante impegno nel raccontare e interpretare i cambiamenti nel panorama digitale. Il mio approccio si basa su un mix di analisi strategica, creatività e un profondo impegno per il racconto e la divulgazione.
La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

InTime Blog Newsletter

Abbonati alla newsletter e resta aggiornato su articoli e approfondimenti 

Utilizziamo Brevo come piattaforma di marketing. Inviando questo modulo, accetti che i dati personali da te forniti vengano trasferiti a Brevo per il trattamento in conformità all'Informativa sulla privacy di Brevo.

Scrivimi

Se ti piace quello che scrivo e se vuoi conoscermi meglio, clicca il bottone qui di fianco.

2 Commenti

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

InTime Podcast

spot_img

Articoli correlati
Related

Sanzioni UE a X di Elon Musk, scenari e tensioni con gli USA

Secondo il NYT, la UE sarebbe pronta a sanzionare X per violazione del Digital Services Act. Il caso potrebbe trasformarsi in un nuovo conflitto tra UE e USA, e accentuare le tensioni già alle stelle per via dei dazi.

Il mondo del lavoro nell’era della IA, secondo LinkedIn

Come sta cambiando il mondo del lavoro nel 2025 nell'era della IA? I dati diffusi da LinkedIn sulle skill professionali in crescita, ci aiutano a scoprire le competenze necessarie per affrontare questo grande cambiamento.

Ci informiamo sui social media, ma non ci fidiamo

I social media hanno superato la TV come mezzo principale per informarsi, ma la fiducia verso queste piattaforme è molto bassa. Il rapporto AGCOM ci restituisce la fotografia di una informazione debole e la conferma dell'algoritmo del proprietario.

Fiducia digitale degli utenti in calo, fanno peggio i social media

Digital Trust Index 2025 di Thales mostra un calo nella fiducia digitale: se le banche sono al 44%, i social sono al 4%. 82% abbandona brand per dati a rischio.