Renault vince la Formula E, la categoria FIA di auto da corsa con motori elettrici. Il team Renault eDams ha vinto per la seconda volta il titolo e Sébastien Buemi vince il titolo piloti. Un risultato che evidenzia l'impegno del brand francese nello sviluppare tecnologie che vadano nella direzione della mobilità sostenibile e continuerà a investire nella Formula E
Domenica 18 Maggio è la Giornata Wwf e quest'anno è dedicata all'Amazzonia che in 50 anni ha perso un quinto della sua superficie. E si può ancora contribuire alla raccolta tramite SMS 45505, donando 2 euro da cellulare e 2 o 5 euro da telefonia fissa, fino al 18 Maggio, a sostegno della campagna "Vuoi che l’Amazzonia sparisca? Aiutaci a salvare l’oasi del Mondo"
Yahoo! ha rilasciato oggi a livello globale il nuovo logo. Dal 7 Agosto scorso abbiamo visto avvicendarsi su yahoo.com tutti i loghi proposti e alla fine l'azienda, dopo 18 anni, ha scelto quello definitivo, ora online anche sulla versione italiana, yahoo.it
Lo sbarco di Murdcoh su Twitter sta facendo discutere anche per il fatto che molti credevano non fosse proprio il magnate australiano a twittare. Poi lo stesso Jack Dorsey è intervenuto dicendo che era Murdoch in persona. Il tutto si è poi arricchito del tweet della moglie di Murdoch che è subito apparso come verificato ma a crearlo è stato un britannico che voleva riderci sopra. Ma chi controlla gli account di twitter?
Ancora una volta Royal Pingdom ci fornisce dei dati estremamente interessanti. Stavolta vediamo come Internet è evoluto negli ultimi 20 anni, dal 1991 al 2010. E scopriamo che negli ultimi anni sono cresciuti molto i paese definiti economie emergenti come Brasile, Cina e India
Il 2011 è ormai agli sgoccioli e come sempre si cerca di fare una sintesi di quello che è successo in questo anno. Dal terremoto in Giappone alla morte di Steve Jobs, dalla Primavera Araba alla morte di Gheddafi. Davvero difficile fare una sintesi, ma il video di Reuters è perfetto. 2011 un anno in 60 secondi
E' stata pubblicata oggi un'interessante indagine, con un una nuova ed esaustiva infografica, condotta da ContactLab "Non Profit Report 2011", in collaborazione con VITA Consulting, che evidenzia come ancora tra il terzo settore e i Social Media l'intesa sia ancora tutta da costruire. E chi dona è giovane e donna
Ed ecco puntuale arriva il Zeitgeist 2011 di Google, ossia le parole più ricercate o i personaggi che sono stati oggetto di ricerca sul motore di ricerca più usato sulla rete. E così si va dal terremoto in Giappone, alla morte di Steve Jobs. In Italia Marco Simoncelli è tra i personaggi e i fatti più ricercati
Siamo felici di annunciare la nascita di una nuova partnership tra Franz Russo e Sartori,Russo&Co, storica agenzia di comunicazione di Verona. Un sodalizio che ri rinnova e si rinforza all'insegna dell'equilibrio tra advertising e web
E' stato pubblicato oggi sul blog ufficiale di facebook il Memology 2011, ossia gli argomenti più condivisi nel 2011. A livello globale l'argomento che ha ricevuto più like, menzioni e condivisioni è stato la morte di Bin Laden, mentre in Italia il referendum del giugno scorso
Data la continua crescita, inarrestabile, è lecito, e chissà quante volte vi sarà capitato, chiedersi ma quanto è grande facebook? Ci viene in aiuto Royal Pingdom che come sempre è preciso e dettagliato nei dati forniti. Sapevate che è 13,8 volte la popolazione dell'Italia?
Dopo aver visto le grandi banche internazionali lanciarsi alla conquista di Facebook e Twitter, adesso LinkedIn, il popolare social network per il business avvia la sua quotazione in Borsa. Allora ci si chiede, è in Borsa il futuro dei social media?
Vi siete mai chiesti quanto è grande Google con tutte le sue molteplici diramazioni? Da un primo sguardo si potrebbe dire che Google è una vera e propria galassia del web. Ma guardiamo insieme qualche dato
Ancora una volta Twitter gioca un ruolo fondamentale com servizio utile per informare e consentire le comunicazioni anche in situazioni difficili come nel caso del Terremoto in Giappone.
I social media hanno superato la TV come mezzo principale per informarsi, ma la fiducia verso queste piattaforme è molto bassa. Il rapporto AGCOM ci restituisce la fotografia di una informazione debole e la conferma dell'algoritmo del proprietario.
I social media hanno superato la TV come mezzo principale per informarsi, ma la fiducia verso queste piattaforme è molto bassa. Il rapporto AGCOM ci restituisce la fotografia di una informazione debole e la conferma dell'algoritmo del proprietario.
Digital Trust Index 2025 di Thales mostra un calo nella fiducia digitale: se le banche sono al 44%, i social sono al 4%. 82% abbandona brand per dati a rischio.
Meta AI debutta in Europa e Italia, precisamente in 41 paesi. Integra le piattaforme Meta senza usare dati utenti. Segna l’evoluzione dei social media.