back to top

Google doodle

Giornata Internazionale della Donna: il Doodle Google dedicato alle STEM

Google celebra la Giornata Internazionale della Donna 2025 con un Doodle dedicato alle donne nelle STEM, ricordando il divario di genere ancora da colmare.

Il doodle di Google per la Giornata Internazionale della Donna 2024

Giornata Internazionale della Donna. Il doodle di Google come occasione per ricordare donne straordinarie. Le cui storie ispirano ancora oggi.

Eunice Newton Foote, la donna che scoprì l′effetto serra

Il doodle che vediamo oggi su Google è dedicato a Eunice Newton Foote, la scienziata americana che per prima scoprì l'effetto serra.

Google celebra l’Anno Bisestile 2016 con un doodle

Il doodle che vediamo oggi online sulla home di Google è dedicato all'Anno Bisestile 2016. Oggi è infatti 29 febbraio, una giornata che capita solo ogni quattro anni. Ogni 4 anni viene aggiunto un giorno in più per evitare lo slittamento delle stagioni.

Il doodle di Google è per René Laennec, inventore dello stetoscopio

Il doodle che vediamo oggi online sulla home di Google è dedicato a René Laennec, medico francese, in occasione dei 235 anni dalla nascita. Laennec è passato alla storia per aver inventato nel 1816 lo stetoscopio.

Il doodle di Google è per Mendeleev e la Tavola periodica

Il doodle che vediamo oggi sulla home di Google è dedicato ai 182 anni dalla nascita del chimico russo Dmitri Mendeleev, il padre della Tavola periodica degli Elementi da lui creata nel 1869.

Il doodle di Google è per i 90 anni della Televisione di Baird

Il doodle che vediamo da oggi online sulla home di Google rappresenta l'omaggio ai 90 dalla Prima apparizione della Televisione. Il 26 gennaio del 1926 l'ingegner John Logie Baird sperimentò con successo quello che ad oggi è considerato il primo esempio di TV.

Il doodle di Google di oggi è per i peperoncini di Wilbur Scoville

Il doodle di oggi che ci propone Google in realtà potrebbe essere inserito nella categoria dei "doodle-game". E' dedicato ai 151 anni dalla nascita del chimico americano Wilbur Scoville, colui che ha creato il test per misurare la piccantezza dei peperoncini, chiamato poi "Scoville Organoleptic Test".

Il doodle di Google è per le favole di Charles Perrault

Il doodle che vediamo oggi su Google è dedicato ai 388 anni dalla nascita di Charles Perrault, scrittore francese, passato alla storia per aver scritto celebri fiabe come "Cappuccetto Rosso", "Barbablù", "La bella addormentata", "Pollicino", "Cenerentola" e "Il gatto con gli stivali".

Felice Anno Nuovo 2016 con il doodle di Google

Con il consueto doodle di fine anno, Google oggi ci augura "Felice Anno Nuovo!" con un doodle animato sulla homepage e visibile in tutto il mondo. Curiosa la scelta di rappresentare il 2016 che sta per arrivare come un uovo che si schiuderà alla mezzanotte.

Il doodle di Google è per il Solstizio d’Inverno 2015

Dalle 5:48 di oggi 22 dicembre 2015 siamo in Inverno e il doodle che vediamo sulla homepage di Google ce lo ricorda. La palla di vetro con neve è in effetti la migliore rappresentazione visto anche il periodo natalizio che sta per iniziare.

Google omaggia il grande Beethoven con un doodle interattivo

Il 17 dicembre di 245 anni fa nasceva il grande compositore classico tedesco Ludwig van Beethoven, uno dei più celebri e amati della storia. E Google con questa occasione gli dedica un doodle interattivo particolare che ripercorre le sue opere e mette alla prova gli utenti nel comporre la melodia esatta prima di procedere a quella successiva.

Il doodle di Google oggi è per Lucy Maud Montgomery

Il doodle che vediamo oggi su Google è per una delle più importanti scrittrici canadesi, Lucy Maud Montgomery, conosciuta nel mondo, e anche in Italia, per la serie "Anna dai Capelli Rossi", tradotta in 20 lingue ed è ancora oggi uno dei libri per ragazzi più conosciuti.

Il doodle di Google è per i 41 anni dalla scoperta di Lucy

Il doodle animato che vediamo oggi sulla homepage del motore di ricerca più usato del web è dedicato i 41 anni dalla scoperta di Lucy, il nostro più antico antenato. L'ominide più più famoso della storia fu scoperto proprio il 24 novembre del 1974. Il suo nome lo si deve ad una canzone dei Beatles, "Lucy in the Sky With Diamonds", usata per festeggiare la scoperta.

Il doodle di Google oggi è dedicato a Hedy Lamarr

Il doodle che vediamo oggi sulla home di Google è dedicato a Hedy Lamarr in occasione dei 101 anni dalla nascita. Nata il 9 novembre del 1914, è stata una star di Hollywood negli anni '40 ed è passata alla storia delle telecomunicazioni con il suo brevetto.

Seguici

6,780FansLike
4,919FollowersFollow
35,470FollowersFollow

Ultimi articoli

Nuova etichetta energetica per smartphone e tablet

Dal 20 giugno 2025 smartphone e tablet avranno una nuova etichetta energetica UE: efficienza, durata, riparabilità e sostenibilità a portata di scelta.

Nuova etichetta energetica per smartphone e tablet

Dal 20 giugno 2025 smartphone e tablet avranno una nuova etichetta energetica UE: efficienza, durata, riparabilità e sostenibilità a portata di scelta.

Un pesante blackout ha colpito la Spagna e il Portogallo

Un pesante blackout ha colpito in modo particolare la Spagna e il Portogallo, in misura minore il sud della Francia. Pesanti disagi ai servizi...

Elon Musk riduce il suo ruolo al DOGE mentre Tesla crolla

Musk prevede di ridurre il suo ruolo al DOGE per Tesla, e ora i profitti crollano (-71%). Con l'appoggio di Trump non molla. La realtà rischia di frenare i suoi sogni marziani.