back to top

Google doodle

Giornata Internazionale della Donna: il Doodle Google dedicato alle STEM

Google celebra la Giornata Internazionale della Donna 2025 con un Doodle dedicato alle donne nelle STEM, ricordando il divario di genere ancora da colmare.

Il doodle di Google per la Giornata Internazionale della Donna 2024

Giornata Internazionale della Donna. Il doodle di Google come occasione per ricordare donne straordinarie. Le cui storie ispirano ancora oggi.

Eunice Newton Foote, la donna che scoprì l′effetto serra

Il doodle che vediamo oggi su Google è dedicato a Eunice Newton Foote, la scienziata americana che per prima scoprì l'effetto serra.

Arriva il doodle di Google che augura Buone Feste con i pinguini che partono per il caldo

Con qualche giorno di anticipo rispetto al solito, arriva il doodle di Google per augurare a tutti Buone Feste. Anche quest'anno il doodle sarà ad episodi, fino al Capodanno, insieme ai simpatici pinguini che decidono di partire per un paese caldo.

Il doodle di Google oggi è per Grazia Deledda, prima donna italiana a vincere il Premio Nobel

Il doodle che vediamo oggi sulla home di Google è dedicato alla indimenticabile scrittrice Grazia Deledda, la prima donna italiana a ricevere un premio Nobel, per la letteratura. L'omaggio di oggi è in occasione proprio di quella data, avvenuta il 10 dicembre del 1926.

Il doodle di Google di oggi è per i 50 anni della programmazione per bambini

Il doodle di Google è, per la prima volta, dedicato ai 50 anni della programmazione per bambini. Il linguaggio di programmazione quindi viene introdotto prima che i computer si diffondessero e il primo linguaggio si chiamava "Logo", venne lanciato da Seymour Papert e dai ricercatori del MIT di Boston.

Edizione numero 100 per il Giro d’Italia con il doodle di Google

Il Giro d'Italia di Ciclismo giunge all'edizione numero 100 e anche Google vuole celebrare la seconda corsa a tappe più importante al mondo con un doodle animato. E' una delle corse che fa parte del Grande Giro, insieme al "Tour de France" e alla "Vuelta a Espana".

Il doodle di Google è per la sonda Cassini e il suo ultimo viaggio su Saturno

La sonda Cassini inizia oggi il suo ultimo viaggio all'interno degli anelli di Saturno, un momento che Google ha pensato di celebrare con un doodle animato. La sonda, a 20 anni dalla sua partenza, di cui 13 trascorsi sul pianeta degli anelli, inizia a muoversi verso l'anello più interno, dove nessuna sonda è mai arrivata fino ad oggi.

Ecco il doodle di Google dedicato alla Giornata della Terra 2017

La Giornata della Terra 2017, giunta alla 47° edizione, ha come sempre il tema della slavaguardia dell'ambiente e del nostro pianeta, sempre più sovrasfruttato. E il doodle di Google lo racconta bene, con questa volpe che comincia a cambiare il suo stile di vita dopo aver sognato la Terra inquinata e invivibile. Un messaggio che tutti noi dovremmo cogliere.

Il doodle di Google è per l’Equinozio di Primavera 2017

Dalle 11:29 del 20 marzo 2017 si entra nell'Equinozio di Primavera 2017 e Google ci ricorda l'arrivo della stagione della rinascita con un doodle dal titolo "Primo giorno di Primavera 2017".

Il Parco Nazionale di Komodo nel doodle di Google, con un quiz

Il doodle di Google oggi è dedicato ai 37 anni dalla creazione del Parco Nazionale di Komodo, in Indonesia, più conosciuto per la protezione del "Drago di Komodo", ce ne sono infatti 5.700. Ma voi lo conoscevate? Il doodle infatti è un quiz che con poche domande vuole testare la nostra conoscenza di questo parco così peculiare. Dal 2011 fa parte delle nuove sette meraviglie del mondo.

La scoperta dei 7 pianeti nell’instant doodle animato di Google

La Nasa ha annunciato di aver scoperto un nuovo sistema planetario con 7 pianeti "fratelli" della Terra. I pianeti presentano caratteristiche simili al nostro pianeta ed la prima volta che viene scoperto un sistema planetario così grande a meno di 40 anni lce da noi. Un'occasione che Google non è si è fatta sfuggire lanciando un "instant" doodle dedicato all'evento.

Il doodle di Google è per il primo giorno dell’Inverno 2016

Il doodle che vediamo oggi, 21 dicembre 2016, è, come da tradizione ormai, dedicato al primo giorno di Inverno. Infatti. dalle 10:44 siamo nella stagione più fredda. Ma oggi Google ha realizzato anche il doodle per il primo giorno d'Estate, nell'emisfero sud, e anche il doodle per i 69 anni dalla nascita di Paco de Lucìa.

Il doodle di Google è per i 340 anni dalla scoperta della Velocità della Luce

Il doodle che vediamo oggi sulla home di Google è dedicato ai 340 anni dalla scoperta della Velocità della Luce. Era infatti il 7 dicembre del 1676 quando Ole Roemer, astronomo danese, effettuò la prima misura quantitativa della velocità della luce.

Il Doodle di Google è per Louisa May Alcott, autrice di Piccole Donne

Il doodle che vediamo oggi sulla home di Google è dedicato ai 184 anni dalla nascita della scrittrice americana, Louisa May Alcott, nota al grande pubblico per essere stata l'autrice di "Piccole Donne".

Seguici

6,780FansLike
4,919FollowersFollow
35,470FollowersFollow

Ultimi articoli

Sanzioni UE a X di Elon Musk, scenari e tensioni con gli USA

Secondo il NYT, la UE sarebbe pronta a sanzionare X per violazione del Digital Services Act. Il caso potrebbe trasformarsi in un nuovo conflitto tra UE e USA, e accentuare le tensioni già alle stelle per via dei dazi.

Sanzioni UE a X di Elon Musk, scenari e tensioni con gli USA

Secondo il NYT, la UE sarebbe pronta a sanzionare X per violazione del Digital Services Act. Il caso potrebbe trasformarsi in un nuovo conflitto tra UE e USA, e accentuare le tensioni già alle stelle per via dei dazi.

Il mondo del lavoro nell’era della IA, secondo LinkedIn

Come sta cambiando il mondo del lavoro nel 2025 nell'era della IA? I dati diffusi da LinkedIn sulle skill professionali in crescita, ci aiutano a scoprire le competenze necessarie per affrontare questo grande cambiamento.

Ci informiamo sui social media, ma non ci fidiamo

I social media hanno superato la TV come mezzo principale per informarsi, ma la fiducia verso queste piattaforme è molto bassa. Il rapporto AGCOM ci restituisce la fotografia di una informazione debole e la conferma dell'algoritmo del proprietario.