La Museum Week 2016 è stato certamente un successo e adesso ci sono anche i numeri a confermalo. Più di 3.500 gli istituti che vi hanno preso parte e 640 mila i tweet complessivi della settimana. Da segnalare la splendida performance dei musei italiani con Massaciuccoli Romana il più attivo in assoluto. E nei primi cinque ci sono altri due musei italiani.
La terza edizione della Museum Week, il più importante evento culturale su Twitter, è stata certamente un nuovo grande successo. Durante tutta la settimana, dal 28 marzo al 3 aprile scorso, si è registrata una grande partecipazione di istituti e organizzazioni culturali che non hanno voluto mancare questo appuntamento che coniuga in maniera perfetta il concetto di condivisione della cultura, attraverso i social media. E del grande successo adesso parlano anche i numeri.
Al termine della settimana sono stati più di 3.500 gli istituti che hanno preso parte alla Museum Week 2016 e complessivamente i tweet sono stati 664 mila, facendo registrare così, rispetto all’edizione dello scorso anno, un incremento di oltre il 10%. Infatti nell’edizione della Museum Week 2015 i tweet erano stati 600 mila. Altro dato rilevante della Museum Week 2016 è quello relativo alle visualizzazioni complessive che evidenziano la grande partecipazione di pubblico: 294 milioni di visualizzazioni, anche qui in aumento rispetto al 2015 quando furono 237 milioni.
Qui in basso la mappa dei tweet durante tutta la settimana:
La #MuseumWeek a généré +664K Tweets qui ont été vus +294M fois sur et en dehors de Twitter https://t.co/CiUgeD9DBO pic.twitter.com/RpURyaRe5e
— Twitter France (@TwitterFrance) April 5, 2016
E sicuramente questa è stata l’edizione degli istituti e delle organizzazioni italiane che non hanno voluto mancare questo grande appuntamento, e si sono fatti notare. Massaciuccoli Romana (@MassaciuccoliRo) è il museo più attivo in assoluto della Museum Week 2016. Nella classifica a 5 troviamo anche Museo Corona Arrubia, in seconda posizione davanti al Louvre, e il Museo Setificio Monti in quinta posizione, dietro al British Museum.
Come sapete, la settimana era organizzata in modo tale che oggi giorno ci fosse un hashtag che dettasse il tema da twittare. Ebbene, così come lo scorso anno, anche quest’anno l’hashtag più twittatto è stato #architectureMW, seguito da #HeritageMW e #LoveMW.
Di seguito, invece, alcuni dei tweet più condivisi durante la settimana:
今日の監視員さん、かなり攻めてます。 #ミュージアムウィーク #MuseumWeek pic.twitter.com/tt0YhsEaud
— 東京富士美術館 (@tokyofujibi) April 3, 2016
Twitter #뮤지엄위크 @MuseumWeek! #MuseumWeek started! We all were once artists and @MuseumWeek reminds me that we still are! :)
— Siwon Choi (@siwonchoi) March 27, 2016
【マネキンの秘密】
当館には衣装と併せて様々なマネキンがあります。
中でも、クリスチャン・ディオールのマネキンはウエスト47㎝…時代がうかがえます。#secretsMW #秘密MW #MuseumWeek #ミュージアムウィーク pic.twitter.com/mvUrXWo0r6— 神戸ファッション美術館 (@KobeFashionM) March 28, 2016
https://twitter.com/vine/status/714929014360653826
Questi alcuni dei più condivisi in Italia, grazie all’aiuto di Talkwalker:
Paolina Borghese Bonaparte come Venere ..1805/08
Antonio Canova #galleriaborghese#MuseumWeek #ZoomMW @Asamsakti pic.twitter.com/HBX09zmDWP— Piero BENEDETTO (@pieroBENEDETTO) April 2, 2016
Caro @dariofrance, salutiamo i 300+ musei 🇮🇹 partecipanti a questa #MuseumWeek @MiBACT @socialcivita #socialmuseums pic.twitter.com/vBO5q9O9jC
— MᴜsᴇᴜᴍWᴇᴇᴋ 🏛 (@MuseumWeek) March 30, 2016
Buongiorno #MuseumWeek! Iniziamo con gli albori: ecco il modellino del MAXXI di #ZahaHadid nel 1998 #architectureMW pic.twitter.com/uPvTZc1bGn
— MAXXI (@Museo_MAXXI) March 30, 2016
Apriamo la nostra #MuseumWeek con un pensiero a…
|@MuseumWeek @ILoveMuseums @ITweetMuseums @MuseeLouvre pic.twitter.com/YqQNuJnpVA— Museo Civico Maglie (@AlcaMaglie) March 28, 2016
Per lo #zoomMW della #MuseumWeek, questo della lettera di Umberto Agnelli conservata al #JMuseum può andare? pic.twitter.com/eH6ycd2ykY
— JuventusFC (@juventusfc) April 2, 2016
I veli sfidano l'abilità degli artisti.
Velo dipinto nell'Annunciazione di Lippi…#ZoomMW #MuseumWeek pic.twitter.com/dAckPVYFAT— Barberini Corsini (@BarberiniCorsin) April 2, 2016
Buongiorno e buona #Pasquetta dal Museo dell'#arapacis. Con un augurio di #pace diamo inizio alla nostra #MuseumWeek pic.twitter.com/Rv6Qk4Zxqf
— Musei in Comune Roma (@museiincomune) March 28, 2016
Restauro dell Mosaico di Massaciuccoli #MuseumWeek #ZoomMW pic.twitter.com/2htE5ZWzOv
— Massaciuccoli e i romani (@MassaciuccoliRo) April 2, 2016
Innamoratevi delle nuove sale completamente riallestite. pic.twitter.com/8lAnLILIcc
— Pinacoteca di Brera (@museobrera) April 3, 2016
Scopriamo le collezioni e gli aneddoti dei #MuseItaliani con #ZoomMW @MuseumWeek @TwitterItalia #MuseumWeek pic.twitter.com/bbm0CXUzGh
— MiBACT (@_MiBACT) April 2, 2016
Pronti per i #Rollidays 2016? Noi abbiamo lucidato gli specchi! #veniteagenova #ZoomMW #MuseumWeek pic.twitter.com/eaOcYadb6r
— Botteghe Storiche Ge (@VegieBotteghe) April 2, 2016
Complimenti ai musei italiani che dimostrano in soli due anni dalla prima tenera #museumweek di aver fatto nei social passi da gigante :)
— insopportabile (@insopportabile) March 29, 2016
#MuseumWeek oggi si parla di tesori, cominciamo sicuramente da lei.Museo Archeologico di Napoli,#heritageMW @MiBACT pic.twitter.com/wlnL5mxynz
— MANN (@MANNapoli) March 31, 2016
#MuseumWeek #loveMW Con orgoglio i #bronzidiriace simbolo del #MArRC! Oggi ingresso gratuito @mibact @museumweek pic.twitter.com/jaOZBcKWnA
— Museo ArcheologicoRC (@MusArcheoRC) April 3, 2016
Un bacio lungo 2.5😘😘 anni #LoveMW #MuseumWeek @MiBACT @lucadebiase @riotta #archeologia #selinunte #Musei #Sicilia pic.twitter.com/k8Lqi19BDm
— Museo Archeologico Salinas (@MuseoSalinas) April 3, 2016
E voi come avete vissuto la vostra #MuseumWeek 2016? Raccontateci la vostra esperienza.
[L’immagine di copertina è stata liberamente realizzata da @franzrusso, qualora i detentori dei loghi lo ritenessero, verrà rimossa immediatamente]
I numeri non mentono l’arte esiste ! Il web è grande veicolo per supportare l’arte nelle sue molteplici espressioni.