I social media hanno superato la TV come mezzo principale per informarsi, ma la fiducia verso queste piattaforme è molto bassa. Il rapporto AGCOM ci restituisce la fotografia di una informazione debole e la conferma dell'algoritmo del proprietario.
Digital Trust Index 2025 di Thales mostra un calo nella fiducia digitale: se le banche sono al 44%, i social sono al 4%. 82% abbandona brand per dati a rischio.
Meta AI debutta in Europa e Italia, precisamente in 41 paesi. Integra le piattaforme Meta senza usare dati utenti. Segna l’evoluzione dei social media.
Community Notes fa il suo debutto sulle piattaforme Meta, per ora solo in fase di test negli Usa. Il modello è analogo a quello adottato sulla piattaforma X. Esempio di partecipazione collettiva che potrebbe comportare molti rischi.
Al SXSW 2025 Jay Graber, CEO di Bluesky, si è presentata con una maglietta "Mundus sine caesaribus". Chiaro riferimento a Zuckerberg e alle sue magliette "Aut Zuck aut nihil". Il fatto è che Zuckerberg e Musk si rifanno al mito dell'Antica Roma e si immaginano nuovi Imperatori
Ieri, 10 marzo 2025 X subisce tre down. Elon Musk accusa un attacco DDoS dall’Ucraina, ma mancano prove. Ecco cosa è successo in una giornata difficile per la piattaforma.
L'Autorità Garante della concorrenza e del mercato ha sanzionato, con una multa di 100.000 euro per ognuna, Sky e H3G. Si tratta delle prime applicazioni del "Consumer Rights" di cui al D.l. n. 21 del 2014 di recepimento della Direttiva Europea, con il quale sono state attribuite nuove competenze all'Agcm. In entrambi i casi sono state accertate violazioni del Codice del Consumo nell'attività c.d. di "teleselling", poichè non sono rispettati i requisiti di forma previsti per la conclusione del contratto con il consumatore.
Duro colpo per i siti di aste online "al centesimo": il Garante della concorrenza e del mercato ha sanzionato, con la multa complessiva di 1 milione di euro, la Flamingo Invest Ltd - che gestisce siti come dandybids.com e wippy.com - e la Marcandi Ltd - che gestisce il sito madbids.com -. Tra le accuse la lacunosità e falsità delle informazioni fornite ai consumatori, gli ostacoli al diritto di recesso, l'obbligo di pagamento di abbonamenti non richiesti, le modalità di pubblicizzazione dei servizi.
Yves Bolt, Avvocato generale della Corte di Giustizia Europea (CGUE), ieri ha presentato le conclusioni nell’ambito della controversia giudiziale promossa dall’austriaco Max Schrems nei confronti del Data Protection Commissioner irlandese. Secondo Bolt, i singoli Stati hanno il potere di sospendere il trasferimento dei dati verso un paese terzo, qualora venga accertato che quest’ultimo non garantisce un adeguato sistema di protezione.
La Corte di Cassazione interviene sul tema delicato del sequestro preventivo di siti internet a seguito di querela per diffamazione con una nuova, interessante sentenza in merito alle conseguenze in caso di querela presentata tardivamente. Nel provvedimento si chiarisce, inoltre, in quale momento si consuma il delitto di diffamazione su un sito internet.
Kim Dotcom, proprietario del popolare sito di file hosting Megaupload è alla prima udienza del processo relativo all’estradizione negli USA, dove è imputato, insieme ad altre 3 persone, per i reati di violazione del copyright e riciclaggio di denaro. Il processo è l’occasione ritornare sul caso, alla luce della recente pubblicazione dell’avvocato Lessig che spiega perché Dotcom non deve essere estradato e parla di infondatezza delle accuse.
Con una sentenza emanata ieri, la Corte di Giustizia Europea ha stabilito che non è di ostacolo alla libera circolazione dei cellulari la Tassa di Concessione Governativa, che non deve essere rimborsata. La motivazione? La TCG si applica ai contratti di abbonamento per l’utilizzo dei cellulari (per i quali non vi è obbligo di sottoscrizione) e, di conseguenza, non ne impedisce la vendita.