back to top

Il ciclo di vita sui Social Media

Data:

Ogni volta che raccogliamo dei dati dai Social Media che ci riguardano ci poniamo come obiettivo di prendere delle decisioni sulla base di questi. E a volte non è semplice, specie se non si è organizzati. Proviamo a vedere grazie a questa infografica di uberVU come meglio procedere e conosciamo le fasi del Ciclo di vita sui Social Media

I 4 Pilastri per il Successo sui Social MediaIniziare ad essere operativi strategicamente sui Social Media è sicuramente un primo passo da fare per poter estendere le possibilità di comunicazione e di engagement. Ma il passo successivo è quello che risulta poi più importante, cioè raccogliere tutti i dati che provengono da questa strategia e utilizzarli per prendere delle decisioni. Tenere traccia del sentiment, individuare tendenze, filtrare e analizzare i dati, comunicare coi propri fan o follower, misurare il ROI. E per fare questo, operazione che a volte può risultare semplice ma anche piuttosto complessa, è bene dotarsi di un’organizzazione per fare in modo che i dati vengano raccolti, monitorati, analizzati. In sostanza bisogna dar vita ad un processo e questo processo si basa principalmente sulla definizione di un Obiettivo sulla base del quale allineare e attivare tutte quelle attività che possono aiutarci a raggiungerlo.

Come abbiamo più volte sottolineato, è molto importante avere un obiettivo chiaro e specifico di business da raggiungere, non solo dunque aumentare i fans su facebook o i followers su twitter, attraverso l’integrazione di una strategia sui Social Media.

E uberVU, nel suo white paper “I 4 Pilastri per avere Successo sui Social Media“, traccia quelle fasi che sono state poi raccolte nell’infografica che vedete in fondo al post che vanno a definire il Ciclo di Vita sui Social Media. E sono Monitoraggio, Analisi, Coinvolgimento e Relazione. Quindi per raggiungere quello che avete definito essere il vostro Obiettivo da raggiungere con una strategia sui Social Media, è necessario passare attraverso questo ciclo più è più volte.

Si parla spesso del ROI in funzione di una strategia sui Social Media, ma è bene esplicitare che erroneamente si associa il concetto di ROI ai Social Media in sè, mentre invece il ROI è il risultato delle azioni che attivi attraverso una strategia sui Social media. Coi Social Media oggi si fanno cose che prima non era possibile fare, è un fattore in più nella definizione di ROI che diventa la risultante di un insieme di azioni e attività. Se un obiettivo è quello di ridurre le attese telefoniche dei clienti del vostro servizio di Customer care allora si può fare in modo di rispondere alle domande direttamente da twitter e calcolare il ROI di questa attività risulta più semplice in quanto obiettivo era quello di ridurre dei costi.

Questo per dire che è necessario definire l’obiettivo in termini di business e poi vedere come i Social Media, con la definizione di una strategia, possono essere utili al vostro scopo. Le fasi di Monitoraggio, Analisi, Coinvolgimento e Relazione sui dati risulteranno più chiare.

social-media-lifecycle

Franz Russo
Franz Russo
Franz Russo, fondatore, nel 2008, del blog InTime, ho collaborato con grandi aziende nazionali e internazionali, come consulente per strategie di comunicazione e come divulgatore. Da sempre impegnato nella comunicazione digitale, cerco di unire sempre una profonda passione per l’innovazione tecnologica a una visione olistica dell’evoluzione dei social media e degli strumenti digitali. Il mio percorso professionale in questo campo, iniziato nel 2007, è stato caratterizzato da un costante impegno nel raccontare e interpretare i cambiamenti nel panorama digitale. Il mio approccio si basa su un mix di analisi strategica, creatività e un profondo impegno per il racconto e la divulgazione.
La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

InTime Blog Newsletter

Abbonati alla newsletter e resta aggiornato su articoli e approfondimenti 

Utilizziamo Brevo come piattaforma di marketing. Inviando questo modulo, accetti che i dati personali da te forniti vengano trasferiti a Brevo per il trattamento in conformità all'Informativa sulla privacy di Brevo.

Scrivimi

Se ti piace quello che scrivo e se vuoi conoscermi meglio, clicca il bottone qui di fianco.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

InTime Podcast

spot_img

Articoli correlati
Related

Il mondo del lavoro nell’era della IA, secondo LinkedIn

Come sta cambiando il mondo del lavoro nel 2025 nell'era della IA? I dati diffusi da LinkedIn sulle skill professionali in crescita, ci aiutano a scoprire le competenze necessarie per affrontare questo grande cambiamento.

Ci informiamo sui social media, ma non ci fidiamo

I social media hanno superato la TV come mezzo principale per informarsi, ma la fiducia verso queste piattaforme è molto bassa. Il rapporto AGCOM ci restituisce la fotografia di una informazione debole e la conferma dell'algoritmo del proprietario.

Fiducia digitale degli utenti in calo, fanno peggio i social media

Digital Trust Index 2025 di Thales mostra un calo nella fiducia digitale: se le banche sono al 44%, i social sono al 4%. 82% abbandona brand per dati a rischio.

Meta AI arriva anche in Italia, la IA cambia i social media

Meta AI debutta in Europa e Italia, precisamente in 41 paesi. Integra le piattaforme Meta senza usare dati utenti. Segna l’evoluzione dei social media.