back to top

La diffusione del telefono cellulare dal 1991 al 2010 [Animazione]

Ancora una volta torna utile fare riferimento ad un altro interessante studio di Royal Pingdom. Dopo aver visto come è cresciuta Internet dal 1991 al 2010, oggi vi proponiamo come si è diffuso il telefono cellulare. In 20 anni si è passati da o,4% come indice di penetrazione nel 1991, al 91,1% nel 2010 su scala mondiale

mobile_penetration 1991_2010Il settore Mobile come sappiamo è in forte crescita anche nel nostro paese, da sempre grande utilizzatore dispositivi mobili e uno dei maggiori fruitori di telefoni cellulari in Europa. Qualche mese fa, avevamo riportato alcuni dati molto interessanti, che indicavano che nel nostro paese sono più di 20 milioni gli italiani che posseggono dispositivi mobili di ultima generazione e che il sorpasso dello smartphone ai danni del telefono cellulare è già realtà. Ma come si è diffuso il mobile in questi ultimi 20 anni? Così come abbiamo visto la crescita di Internet nello stesso periodo, anche stavolta ci viene in aiuto uno studio di Royal Pingdom, che utilizzando sempre i dati della Banca Mondiale, ha raccolto dati interessanti. Basti dire che nel 1991 il coefficiente di penetrazione dei cellulari a livello mondiale era dello 0,4%, nel 2010 si è arrivati al 91,1%.

Ecco alcuni numeri che evidenziano la crescita straordinaria degli abbonamenti mobili in tutto il mondo:

102 – Il numero di paesi in cui, secondo la Banca Mondiale, esistevano abbonamenti di telefonia mobile nel 1991

227 – Il numero di paesi in cui, secondo la Banca Mondiale, esistevano abbonamenti di telefonia mobile nel 2010

0,4% – La penetrazione media mobile per ogni paese del mondo nel 1991

91,1% – La penetrazione media mobile per ogni paese del mondo nel 2010

6,59% – La penetrazione della telefonia mobile in Svezia nel 1991, il più alto di qualsiasi altro in quell’anno

206,3% – La penetrazione della telefonia mobile a Macao nel 2010, il più alto di qualsiasi altro in quell’anno

94 – Il numero di paesi che nel 2010 avevano oltre il 100% penetrazione della telefonia mobile

2002 – In quell’annosi è registrata la prima penetrazione mobile di oltre il 100% ed è stato in Lussemburgo

171% – la penetrazione mobile in Libia nel 2010

167% – penetrazione della telefonia mobile in Russia nel 2010

188% – penetrazione della telefonia mobile in Arabia Saudita 2010

90,2% – penetrazione della telefonia mobile negli Stati Uniti nel 2010

Alcune considerazioni da fare sulla metodologia. I dati utilizzati dalla Banca Mondiale sonno in effetti gli abbonamenti sottoscritti con una compagnia telefonica ed è facile trovare dei dati contrastanti come un numero più alto di abbonamenti degli effettivi abitanti per paese. Ma è presto spiegato col fatto che si può essere in possesso di più di un cellulare per persona, e in Italia ne sappiamo qualcosa, non è vero?

Altra considerazione è a questo punto quello di chiedersi, ma il Mobile può crescere ancora? Se guardiamo bene questi dati si vede in alcuni casi un coefficiente di penetrazione molto alto, addirittura del 206,3% a Macao nel 2010. Si può dire che è saturo? certo che no! Il mercato dei telefoni cellulari, e quindi anche degli smartphone è e sarà in continua crescita, per via della nascita di nuovi modelli che comportano una continua rigenerazione dei modelli e non vedo riduzione della domanda, tutt’altro!

Se prima parlavamo di cellulari, da oggi in avanti parlare di smartphone sarà la regola a cui presto tutti si abitueranno, aprendo un’altra era al settore mobile. Che ne dite?

 

Franz Russo
Franz Russo
Franz Russo, fondatore, nel 2008, del blog InTime, ho collaborato con grandi aziende nazionali e internazionali, come consulente per strategie di comunicazione e come divulgatore. Da sempre impegnato nella comunicazione digitale, cerco di unire sempre una profonda passione per l’innovazione tecnologica a una visione olistica dell’evoluzione dei social media e degli strumenti digitali. Il mio percorso professionale in questo campo, iniziato nel 2007, è stato caratterizzato da un costante impegno nel raccontare e interpretare i cambiamenti nel panorama digitale. Il mio approccio si basa su un mix di analisi strategica, creatività e un profondo impegno per il racconto e la divulgazione.
La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

InTime Blog Newsletter

Abbonati alla newsletter e resta aggiornato su articoli e approfondimenti 

Utilizziamo Brevo come piattaforma di marketing. Inviando questo modulo, accetti che i dati personali da te forniti vengano trasferiti a Brevo per il trattamento in conformità all'Informativa sulla privacy di Brevo.

Scrivimi

Se ti piace quello che scrivo e se vuoi conoscermi meglio, clicca il bottone qui di fianco.

6 Commenti

  1. Guardate la Repubblica Democratica del Congo come resta bianca lungo tutto il corso del video. Peccato che però gran parte del Coltan, il minerale necessario per la produzione di cellulari, arrivi proprio da lì. Consiglio la lettura di questo articolo perché viene spiegato bene: http://www.ilpost.it/2010/06/29/minerali-insanguinati-congo-africa-guerra/
    Il Congo è ricchissimo di materie prime di cui però godiamo noi. Una vergogna che non ha fine da decenni. Se il mercato del mobile cresce, spero lo faccia in maniera più equa d’ora in avanti.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

InTime Podcast

spot_img

Articoli correlati
Related

Sanzioni UE a X di Elon Musk, scenari e tensioni con gli USA

Secondo il NYT, la UE sarebbe pronta a sanzionare X per violazione del Digital Services Act. Il caso potrebbe trasformarsi in un nuovo conflitto tra UE e USA, e accentuare le tensioni già alle stelle per via dei dazi.

Il mondo del lavoro nell’era della IA, secondo LinkedIn

Come sta cambiando il mondo del lavoro nel 2025 nell'era della IA? I dati diffusi da LinkedIn sulle skill professionali in crescita, ci aiutano a scoprire le competenze necessarie per affrontare questo grande cambiamento.

Ci informiamo sui social media, ma non ci fidiamo

I social media hanno superato la TV come mezzo principale per informarsi, ma la fiducia verso queste piattaforme è molto bassa. Il rapporto AGCOM ci restituisce la fotografia di una informazione debole e la conferma dell'algoritmo del proprietario.

Fiducia digitale degli utenti in calo, fanno peggio i social media

Digital Trust Index 2025 di Thales mostra un calo nella fiducia digitale: se le banche sono al 44%, i social sono al 4%. 82% abbandona brand per dati a rischio.