back to top

eNATALE 2011, meno acquisti ma più online

Meno regali sotto l’albero ma un internauta su 5 licomprerà online. Per un milione e mezzo di italiani sarà addirittura il canale preferenziale di acquisto. Da una ricerca condotta da Human Highway incollaborazione con Netcomm – Consorzio del Commercio Elettronico Italiano le previsioni di acquisto online degli italiani per le prossime festività.

shopping online christmasComplice un periodo poco favorevole per le tasche degli italiani, quest’anno il sacco di Babbo Natale risulterà un po’ più leggero. Effetto che non arriva di certo inaspettato e che coinvolge tutti i canali di vendita. Tuttavia la comodità, la velocità e il risparmio garantiti dal commercio elettronico fanno sì che, nonostante tutto, per queste festività il ricorso a Internet come canale di acquisto per i regali di Natale venga scelto con tutta probabilità dal 37% degli acquirenti online, ovvero quasi 5 milioni di individui, 1 utente internetsu 5.

Questo quanto emerge dai dati di una ricerca condotta da Human Highway in collaborazione con NetcommConsorzio del Commercio Elettronico Italiano, che ha analizzato la propensione all’acquisto online su un campione formato da uomini e donne di età compresa tra i 18 e i 64 anni residenti su tutto il territorio nazionale e rappresentativi della popolazione italiana che si connette alla Rete con regolarità almeno una volta alla settimana. La ricerca si è concentrata sugli ultimi 3 mesi con un focus particolare sulla propensione agli acquisti natalizi.

In uno scenario economico stagnante il 2011 si è caratterizzato come un anno di forte crescita dell’eCommerce –dichiara Roberto Liscia, Presidente di Netcomm, Consorzio del Commercio elettronico italiano – Nella coscienza collettiva delle imprese, i clienti sono diventati il vero valore patrimoniale da salvaguardare e rafforzare, valorizzando tutti gli strumenti a disposizione, vecchi e nuovi”.

Per avere un’idea del mercato di riferimento basti pensare che in Italia gli utenti internet attivi tra i18 e i 64 anni si aggirano intorno ai 26 milioni – aggiunge GiacomoFusina, CEO di Human-Highway – Di questi, il 50,9% – 13,1 milioni di individui – ha fatto un acquisto online almeno 1 volta nella vita, il 34,2% – 8,8 Milionidi individui – ne ha fatto almeno uno negli ultimi 3 mesi mentre gli acquirenti detti “abituali” si attestano intorno al 20,2% con 5,2 Milioni”.

netcomm - eNatale 2011Come già detto all’inizio, indipendentemente dal canale di acquisto, per il Natale 2011 si faranno meno regali dello scorso anno. Tuttavia, tra gli acquirenti online:

  • il 37% – cioè poco meno di 5 milioni di persone, un quinto della popolazione internet italiana – ritiene certo o molto probabile il ricorso a Internet per acquistare almeno un regalo.

  • il 41,5% dichiara che farà meno acquisti online rispetto al 2010, il 36% non cambierà le proprie abitudini e un buon 22,5% aumenterà i propri acquisti sul web.

  • in rapporto a tutti i regali da comprare, per il 12,8% – circa un milione e mezzo di italiani – quelli online rappresenteranno la maggior parte o la totalità.

Ma che tipo di prodotti si comprano maggiormente online? Dall’analisi effettuata sugli acquisti degli ultimi 3 mesi, i biglietti di viaggio risultano ancora i più gettonati (16,8%). Seguono capi di abbigliamento (12,4%), libri (9,2%), computer o periferiche (9,1%) e ricariche telefoniche (7,6%). Dal 6% in giù per soggiorni vacanze, accessori, cosmetici, telefonini, musica e dvd, software/Apps, biglietti per cinema/teatro/eventi. Fanalino di coda, infine, Stampe & Foto e Giocattoli (1.7%).

Il periodo natalizio, con i più piccoli a farla da padrone, potrebbe tuttavia invertire la classifica dei prodotti più venduti. Ne è convinta Francesca Sassoli, nota Francescaonline, giornalista CNR Media che ha appena concluso il suo esperimento di “totale Commerce life” (vivere di soli acquisti online per un anno).

Tra i regali maggiormente apprezzati in questo Natale ci saranno sicuramente i buoni acquisto – commenta Francesca – visto anche il periodo di magra che stiamo vivendo. Li compri comodamente da casa o dall’ufficio scegliendo tra le categorie di prodotti e servizi che più si confanno ad amici e parenti, che potranno a loro volta spenderli come meglio credonoE invito a comprarli ora, così si possono dedicare gli ultimi giorni a passeggiate in città a godere le strade illuminate a festa”.

E voi? Avete già fatto i vostri regali? Li farete online? Diteci anche cosa ne pensate di questo studio.

 

Franz Russo
Franz Russo
Franz Russo, fondatore, nel 2008, del blog InTime, ho collaborato con grandi aziende nazionali e internazionali, come consulente per strategie di comunicazione e come divulgatore. Da sempre impegnato nella comunicazione digitale, cerco di unire sempre una profonda passione per l’innovazione tecnologica a una visione olistica dell’evoluzione dei social media e degli strumenti digitali. Il mio percorso professionale in questo campo, iniziato nel 2007, è stato caratterizzato da un costante impegno nel raccontare e interpretare i cambiamenti nel panorama digitale. Il mio approccio si basa su un mix di analisi strategica, creatività e un profondo impegno per il racconto e la divulgazione.
La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

InTime Blog Newsletter

Abbonati alla newsletter e resta aggiornato su articoli e approfondimenti 

Utilizziamo Brevo come piattaforma di marketing. Inviando questo modulo, accetti che i dati personali da te forniti vengano trasferiti a Brevo per il trattamento in conformità all'Informativa sulla privacy di Brevo.

Scrivimi

Se ti piace quello che scrivo e se vuoi conoscermi meglio, clicca il bottone qui di fianco.

3 Commenti

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

InTime Podcast

spot_img

Articoli correlati
Related

Sanzioni UE a X di Elon Musk, scenari e tensioni con gli USA

Secondo il NYT, la UE sarebbe pronta a sanzionare X per violazione del Digital Services Act. Il caso potrebbe trasformarsi in un nuovo conflitto tra UE e USA, e accentuare le tensioni già alle stelle per via dei dazi.

Il mondo del lavoro nell’era della IA, secondo LinkedIn

Come sta cambiando il mondo del lavoro nel 2025 nell'era della IA? I dati diffusi da LinkedIn sulle skill professionali in crescita, ci aiutano a scoprire le competenze necessarie per affrontare questo grande cambiamento.

Ci informiamo sui social media, ma non ci fidiamo

I social media hanno superato la TV come mezzo principale per informarsi, ma la fiducia verso queste piattaforme è molto bassa. Il rapporto AGCOM ci restituisce la fotografia di una informazione debole e la conferma dell'algoritmo del proprietario.

Fiducia digitale degli utenti in calo, fanno peggio i social media

Digital Trust Index 2025 di Thales mostra un calo nella fiducia digitale: se le banche sono al 44%, i social sono al 4%. 82% abbandona brand per dati a rischio.