E’ online il doodle animato che Google dedica all’Equinozio d’Autunno 2018 che quest’anno sarà alle 3.54 del 23 settembre. Il doodle, designato e realizzato dalla doodler, mostra Quinn che segue una foglia mentre cade, svegliando qualcuno che dorme sotto a un cumulo di foglie.
Ogni anno ci si attende che il classico passaggio dall’estate all’autunno avvenga, come ci hanno insegnato sin da piccoli, il 21 settembre. Ebbene, anche quest’anno, come ormai accade da centinaia di anni, l’Equinozio d’Autunno inizierà alle 3.54, ora italiana, del 23 settembre 2018. E non è la prima volta che l’Autunno inizi proprio il 23 settembre, è già successo nel 2015, nel 2014, senza andare troppo indietro con gli anni.
E come tutti gli anni, non può mancare il classico doodle di Google a ricordarci dell’arrivo dell’Autunno, anche se ancora resiste qualche scampolo di estate lungo lo stivale. Il doodle animato, che si vede da poco online, realizzato dalla doodler Sophie Diao, vede come protagonista Quinn che segue una foglia mentre cade, svegliando qualcuno che dorme sotto a un cumulo di foglie. Il colore che padroneggia nel doodle, curato da Vrinda Zaveri, è ovviamente il classico giallo autunnale.
Come molti di voi già sapranno, il giorno dell’Equinozio d’Autunno il Sole si troverà nello Zenit dell’Equatore, praticamente perpendicolare. Questo avrà come conseguenza che il giorno e la notte avranno la stessa durata e cominceremo a notare una progressiva riduzione della luce nelle ore diurne, le giornate quindi si accorceranno. Sulla rete troverete tutte le informazioni più specifiche su come questo accada. Ma non è nostra competenza, quindi asciamo il tema ai più esperti.
Come già successo in altre occasioni, quando abbiamo visto l’Autunno secondo la musica e l’arte, quest’anno vorremmo osservare l’Autunno dal punto di vista della letteratura. Eccovi quindi alcuni libri che in qualche modo, diretto o indiretto, hanno a che fare con l’Autunno. Magari vi verrà voglia di rileggerli.
Livelli di vita, di Julian Barnes – libro in cui l’autore racconta l’autunno in cui perse l’amore della sua vita, sua moglie.
[amazon_link asins=’880621750X’ template=’ProductCarousel’ store=’int02-21′ marketplace=’IT’ link_id=’e922e785-be75-11e8-b750-f51dd0aa63f3′]
A sangue freddo, di Truman Capote – la storia di un fatto di cronaca avvenuto nell’autunno del 1959, nel cuore del Middle West contadino.
[amazon_link asins=’8811683114,B009F6PSYS,B00CXYQ36Q,B07874GTZ1′ template=’ProductCarousel’ store=’int02-21′ marketplace=’IT’ link_id=’2b073145-be76-11e8-adb0-25795aa2fa07′]
I sonnambuli, di Hermann Broch – l’autunno è citato nel primo volume della trilogia
[amazon_link asins=’8857501655,8806143840′ template=’ProductCarousel’ store=’int02-21′ marketplace=’IT’ link_id=’558f67df-be76-11e8-8056-f5c4a702b2ae’]
La metamorfosi, di Franz Kafka – l’opera fu scritta in autunno, così come “Lettera al padre”.
[amazon_link asins=’8806220632,8811811171′ template=’ProductCarousel’ store=’int02-21′ marketplace=’IT’ link_id=’b0978b58-be76-11e8-b617-7522606415fa’]
Le luci di settembre, di Carlos Ruiz Zafòn –
[amazon_link asins=’8804627271′ template=’ProductCarousel’ store=’int02-21′ marketplace=’IT’ link_id=’bc921ae6-be76-11e8-b9e6-c9cf492e6c14′]
Paese d’ottobre, di Ray Bradbury – “il popolo d’autunno”
[amazon_link asins=’8804495510′ template=’ProductCarousel’ store=’int02-21′ marketplace=’IT’ link_id=’ceecbde3-be76-11e8-8924-f1b7caa9159c’]
Racconto d’Autunno, di Tommaso Landolfi –
[amazon_link asins=’8845928063′ template=’ProductGrid’ store=’int02-21′ marketplace=’IT’ link_id=’da8900d0-be76-11e8-8243-e112eadf1b6e’]
Tamburi d’autunno, di Diana Gabaldon –
[amazon_link asins=’8850218001′ template=’ProductCarousel’ store=’int02-21′ marketplace=’IT’ link_id=’e84d2bec-be76-11e8-915a-d361fcf08800′]
Autunno egiziano, di Nagib Mahfuz –
[amazon_link asins=’8854114685′ template=’ProductCarousel’ store=’int02-21′ marketplace=’IT’ link_id=’f4bc27de-be76-11e8-a785-5166c2a6b577′]
Le botteghe color cannella, di Bruno Schulz –
[amazon_link asins=’8806193635′ template=’ProductGrid’ store=’int02-21′ marketplace=’IT’ link_id=’028caf06-be77-11e8-b6ac-7d4366dcc8dd’]
L’autunno del patriarca, di Gabriel García Márquez –
[amazon_link asins=’8804701110′ template=’ProductCarousel’ store=’int02-21′ marketplace=’IT’ link_id=’0f395035-be77-11e8-93f0-7d2be99e950c’]
Marcovaldo ovvero Le stagioni in città, di Italo Calvino –
[amazon_link asins=’8804667990′ template=’ProductCarousel’ store=’int02-21′ marketplace=’IT’ link_id=’1f3d59bf-be77-11e8-8a1d-cb4e850e3644′]
I falò dell’autunno, di Irène Némirovsky –
[amazon_link asins=’8845930653′ template=’ProductCarousel’ store=’int02-21′ marketplace=’IT’ link_id=’5808141a-be77-11e8-8317-c38e227329e4′]
Le correzioni, di Jonathan Franzen –
[amazon_link asins=’8806219553′ template=’ProductCarousel’ store=’int02-21′ marketplace=’IT’ link_id=’69a22639-be77-11e8-b987-5fde5e2f4085′]