back to top

#MissioneMonnaLisa, la campagna per il lancio della C3 Monna Lisa

Sicuramente ricorderete l’iniziativa che nei giorni scorsi aveva preso Vittorio Sgarbi, intenzionato ad arrivare a Parigi per riportare a casa la “Monna Lisa”. In realtà l’obiettivo non era proprio quello. L’intento era riportare a casa la Monna Lisa che però è la nuova Citroén C3 “Monna Lisa”. Una bella operazione di comunicazione.

In questi giorni si è discusso molto dell’iniziativa di Vittorio Sgarbi nel suo intento di recarsi a Parigi per “riportare in Italia Monna Lisa“. Un’iniziativa che ha scatenato molte polemiche, incredulità anche se proprio Vittorio Sgarbi non si può dire certo nuovo ad iniziative di questo tipo.

E la cosa sembrava tanto vera quanto finta. Eppure molti hanno creduto, e credono tutt’ora, che il critico d’arte sia davvero intento a riportare in patria l’opera più celebre di Leonardo Da Vinci. In realtà le cose non stanno davvero così.

Sebbene molti italiani vorrebbero che la Gioconda tornasse in Italia, l’iniziativa di Vittorio Sgarbi è in verità frutto di una meravigliosa operazione di marketing per il lancio di una nuova auto. Il brand che ha curato questa campagna di lancio e Citroen, celebre casa automobilistica francese, che ha voluto coinvolgere l’imprevedibile Sgarbi per il lancio della nuova Citroen C3 “Monna Lisa”.

sgarbi monna lisa citroen italia

Ecco come stanno le cose, quella che è passata per un’iniziativa polemica è invece una strategia di marketing che punta ad una comunicazione innovativa, insolita, che ha visto coinvolti in maniera decisiva il web e i social media. Infatti subito dopo l’annuncio ha cominciato a prendere vita l’hashtag, che è poi quello ufficiale, #MissioneMonnaLisa.

Il tutto nasce dalla pubblicazione sulla fanpage del critico d’arte di un video in cui si vede Sgarbi che annuncia, nella sua maniera, essere in viaggio verso Parigi per riportare a casa la Monna Lisa. Tanto è bastato perchè di colpo tutte le testate giornalistiche nazionali cominciassero a dare risalto al gesto di Sgarbi. L’incredulità si percepisce anche sui Social Media dove Sgarbi nelle ore successive è argomento di discussione.

E ancora di più scalpore ha fatto la proposta che Sgarbi avrebbe dovuto fare ai francesi, ossia provare a trattare il ritorno della Monna Lisa attraverso uno scambio di opere d’arte citando, tra queste, anche i Bronzi di Riace.

Ma oggi, dalla fanoage di Citroén Italia l’annuncio con un video che chiarisce tutto:

Insomma, la campagna è stata pensata e gestita, dal nostro punto di vista, in maniera esemplare. Sgarbi, di conseguenza, gioca benissimo il ruolo del personaggio influente che ben si cala nel ruolo. Una campagna che sicuramente farà discutere, forse ance più del prodotto stesso. Del resto è proprio questa la caratteristica che spesso si ritrova nelle grandi campagne di successo. Complimenti a Citroén.

Franz Russo
Franz Russo
Franz Russo, fondatore, nel 2008, del blog InTime, ho collaborato con grandi aziende nazionali e internazionali, come consulente per strategie di comunicazione e come divulgatore. Da sempre impegnato nella comunicazione digitale, cerco di unire sempre una profonda passione per l’innovazione tecnologica a una visione olistica dell’evoluzione dei social media e degli strumenti digitali. Il mio percorso professionale in questo campo, iniziato nel 2007, è stato caratterizzato da un costante impegno nel raccontare e interpretare i cambiamenti nel panorama digitale. Il mio approccio si basa su un mix di analisi strategica, creatività e un profondo impegno per il racconto e la divulgazione.
La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

InTime Blog Newsletter

Abbonati alla newsletter e resta aggiornato su articoli e approfondimenti 

Utilizziamo Brevo come piattaforma di marketing. Inviando questo modulo, accetti che i dati personali da te forniti vengano trasferiti a Brevo per il trattamento in conformità all'Informativa sulla privacy di Brevo.

Scrivimi

Se ti piace quello che scrivo e se vuoi conoscermi meglio, clicca il bottone qui di fianco.

2 Commenti

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

InTime Podcast

spot_img

Articoli correlati
Related

Sanzioni UE a X di Elon Musk, scenari e tensioni con gli USA

Secondo il NYT, la UE sarebbe pronta a sanzionare X per violazione del Digital Services Act. Il caso potrebbe trasformarsi in un nuovo conflitto tra UE e USA, e accentuare le tensioni già alle stelle per via dei dazi.

Il mondo del lavoro nell’era della IA, secondo LinkedIn

Come sta cambiando il mondo del lavoro nel 2025 nell'era della IA? I dati diffusi da LinkedIn sulle skill professionali in crescita, ci aiutano a scoprire le competenze necessarie per affrontare questo grande cambiamento.

Ci informiamo sui social media, ma non ci fidiamo

I social media hanno superato la TV come mezzo principale per informarsi, ma la fiducia verso queste piattaforme è molto bassa. Il rapporto AGCOM ci restituisce la fotografia di una informazione debole e la conferma dell'algoritmo del proprietario.

Fiducia digitale degli utenti in calo, fanno peggio i social media

Digital Trust Index 2025 di Thales mostra un calo nella fiducia digitale: se le banche sono al 44%, i social sono al 4%. 82% abbandona brand per dati a rischio.