back to top

Google omaggia i Cento Anni della Festa delle Donne

Oggi è la Giornata Internazionale della Donna, la Festa delle Donne, e Google omaggia tutte le donne con un logo  e con una iniziativa Un Ponte per le Donne, una serie di eventi che si terranno su tutti i ponti del mondo.

Oggi 8 Marzo si celebra la Giornata Internazionale della Donna, la Festa delle Donne, e Google rende omaggio a tutte le donne con un logo personalizzato in homepage, come ormai siamo abituati a vedere in occasione di celebrazioni particolari, e questa lo è, e con una pagina dedicata all’iniziativa Un Ponte per le Donne, nata il mese scorso in collaborazione con l’associazione internazionale Women For Women. Nella pagina che si apre cliccando sul logo, si invita tutte le donne del mondo a partecipare agli eventi organizzati lungo tutti i ponti del mondo e per facilitare la ricerca dell’evento più vicino c’è una utile mappa e digitando la città più vicina viene indicato il luogo e l’orario dell’evento. Veramente molto interessante.

Nella stessa pagina in basso ci sono tutte le organizzazioni che hanno partecipato all’organizzazione di questa iniziativa, alle quali si può donare un contributo per sostenerle.

Saranno oltre trecento gli eventi organizzati per oggi in più di 50 paesi, dal Ponte di Brooklyn (New York), al Millennium Bridge (Londra), fino al Golden Gate Bridge (San Francisco). Ma donne e uomini si ritroveranno oggi anche a Kabul, in Afghanistan , a La Paz, in Bolivia e a Sydney, in Australia.

Partecipare agli eventi è facile, fate il “check-in” come ricordavamo prima, entro la fine della giornata e avrete anche la possibilità di condividere le vostre foto e i vostri video con tutto il mondo, sempplicemente cliccando sull’evento al quale avrete preso parte e iniziare il caricamento. Per avere maggiori informazioni ci si può collegare qui.

Da notare che per oggi su tutte le mappe consultate su Google Maps, Pegman, la guida di Streetview, sarà sosituito da Pegwoman, anche questo un piccolo omaggio da Google.

Franz Russo
Franz Russo
Franz Russo, fondatore, nel 2008, del blog InTime, ho collaborato con grandi aziende nazionali e internazionali, come consulente per strategie di comunicazione e come divulgatore. Da sempre impegnato nella comunicazione digitale, cerco di unire sempre una profonda passione per l’innovazione tecnologica a una visione olistica dell’evoluzione dei social media e degli strumenti digitali. Il mio percorso professionale in questo campo, iniziato nel 2007, è stato caratterizzato da un costante impegno nel raccontare e interpretare i cambiamenti nel panorama digitale. Il mio approccio si basa su un mix di analisi strategica, creatività e un profondo impegno per il racconto e la divulgazione.
La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

InTime Blog Newsletter

Abbonati alla newsletter e resta aggiornato su articoli e approfondimenti 

Utilizziamo Brevo come piattaforma di marketing. Inviando questo modulo, accetti che i dati personali da te forniti vengano trasferiti a Brevo per il trattamento in conformità all'Informativa sulla privacy di Brevo.

Scrivimi

Se ti piace quello che scrivo e se vuoi conoscermi meglio, clicca il bottone qui di fianco.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

InTime Podcast

spot_img

Articoli correlati
Related

Sanzioni UE a X di Elon Musk, scenari e tensioni con gli USA

Secondo il NYT, la UE sarebbe pronta a sanzionare X per violazione del Digital Services Act. Il caso potrebbe trasformarsi in un nuovo conflitto tra UE e USA, e accentuare le tensioni già alle stelle per via dei dazi.

Il mondo del lavoro nell’era della IA, secondo LinkedIn

Come sta cambiando il mondo del lavoro nel 2025 nell'era della IA? I dati diffusi da LinkedIn sulle skill professionali in crescita, ci aiutano a scoprire le competenze necessarie per affrontare questo grande cambiamento.

Ci informiamo sui social media, ma non ci fidiamo

I social media hanno superato la TV come mezzo principale per informarsi, ma la fiducia verso queste piattaforme è molto bassa. Il rapporto AGCOM ci restituisce la fotografia di una informazione debole e la conferma dell'algoritmo del proprietario.

Fiducia digitale degli utenti in calo, fanno peggio i social media

Digital Trust Index 2025 di Thales mostra un calo nella fiducia digitale: se le banche sono al 44%, i social sono al 4%. 82% abbandona brand per dati a rischio.