E alla fine è arrivato l’Autunno e ce lo ricorda anche Google con un doodle. Alle 2:29 di oggi nell’emisfero boreale, inizia il giorno dell’equinozio d’Autunno, 23 settembre, e terminerà il 21 dicembre
Ed è arrivato anche l’Autunno. Dopo un estate che per lunghi periodi sembrava, in verità, proprio novembre inoltrato, ecco che da oggi inizia davvero la stagione. E ce lo ricorda anche Google con un doodle animano, visibile , oltre che in Italia, anche negli Usa e in Canada (fra qualche ora), in gran parte dell’Europa, in Giappone e in Corea del Sud.
Da sempre sappiamo che il 21 di Settembre arriva l’Autunno, ma quest’anno la stagione arriva oggi, 23 Settembre. Infatti, alle 2:29 di questa mattina, nell’emisfero boreale, è iniziato il giorno dell’Equinozio d’Autunno. Il primo effetto che si noterà è che le ore di luce si ridurranno, oltre che una progressiva riduzione delle temperature. E questo punto è tutto da verificare.
E sono tanti i riferimenti, nella storia della letteratura, italiana e internazionale, a questa stagione e vogliamo riproporne qualcuno:
Come d’autunno si levan le foglie | l’una appresso dell’altra, fin che ‘l ramo | vede alla terra tutte le sue spoglie, | similmente il mal seme d’Adamo | gittansi di quel lito ad una ad una, | per cenni come augel per suo richiamo” – Inferno (Dante Alighieri)
Se io preferisco tanto l’autunno alla primavera, è perché in autunno si guarda il cielo — in primavera la terra.” – (Søren Kierkegaard)
Si sta come | d’autunno | sugli alberi | le foglie” – Soldati (Giuseppe Ungaretti)
I lunghi singhiozzi dei violini d’autunno feriscono il mio cuore d’un monotono languore.” – (Paul Verlaine)
Come un sentiero d’autunno: appena è tutto spazzato, si copre nuovamente di foglie secche.” – (Franz Kafka)
D’autunno l’infermità si addensa, come le nuvole in cielo, e molti mali che l’estate aveva assopito si risvegliano.” – (Theodore Francis Powys)
Sin dai tempi lontani delle mie scuole elementari, seconda metà anni ’60, sui libri di testo c’era scritto che l’autunno ha inizio il 23 settembre e non il giorno 21, come accade per le altre stagioni (21 dicembre l’inverno, 21 marzo la primavera, 21 giugno l’estate, coincidente con la celebrazione degli antichi popoli nordici del solstizio d’estate). Comunque il doodle di Google è molto carino. Complimenti signor Francesco Russo anche per le citazioni poetiche che ha inserito.
Grazie della precisazione Giovanni e diamoci del “tu” :)
Certamente, ciao Francesco. :-)