back to top

La Radio interrompe la TV per celebrare i suoi 90 anni

Radio RAI compie oggi 90 anni e sono tante le iniziative per celebrare questo importante evento. Inoltre, cosa mai vista prima, durante tutta la giornata i programmi Tv come film, telegiornali, della RAI potranno essere interrotti senza preavviso, con una voce che ricorderà gli eventi più importanti di questi 90 anni. Un caso di guerrilla marketing a tutti gli effetti, in televisione però

90-anni-radio

Quello che sta accadendo oggi è davvero un caso unico in Italia. Come sicuramente saprete, la Radio RAI oggi compie 90 anni, un traguardo importante che sarà celebrato in tante iniziative e in tutti i palinsesti dei tre canali della Radio pubblica. Ma quello che, forse, ancora non sapete, è che in queste ore, e per tutta la giornata, la Radio interromperà la TV, senza alcun preavviso, proprio come accade in un caso di guerrilla marketing, solo che questo è radiotelevisivo. Già da stamattina presto si sono avute le prime interruzioni, come quella che vedete in vasso, andata in onda durante il TG Buongiorno:

E quindi, nel bel mezzo della trasmissione, di colpo, lo schermo diventa nero. Un’immagine fissa appare, e la voce della radio ci ricorda momenti importanti della nostra storia. Dalla morte di Kennedy nel 1963 quando la Rai decise di interrompere le trasmissioni in segno di lutto, al discorso alla luna dell’anno prima del Papa buono, Giovanni XXIII. Dalla strage di via D’Amelio con il Gr1 che annuncia la barbara uccisione del giudice Paolo Borsellino e dei cinque agenti della sua scorta, alla Vita Spericolata di Vasco Rossi raccontata a Radio 2 negli anni 80. A Mike Bongiorno che annuncia la vittoria di Gigliola Cinquetti al Sanremo del 1964 con Non ho l’età. Per non dimenticare tutti i momenti del grande sport come la conquista della medaglia d’oro di Pietro Mennea alle Olimpiadi di Mosca 1980.

Ed è la prima volta da quando esiste la televisione in Italia e in Europa che la Radio per un giorno diventa protagonista parlando a tutti con le sole immagini evocate dalla sua voce. Il 6 ottobre, quindi, non è soltanto la data del compleanno della radio, ma è l’anniversario del più antico tra i mezzi di comunicazione di massa. Radio Rai da 90 anni in onda sonorizza la vita degli italiani, ed oggi per pochi secondi lo ricorderà “spegnendo” la Tv.

90 anni fa, il 6 Ottobre 1924, iniziava la storia delle trasmissioni radio in Italia. Radio RAI vuole farci sentire (senza vedere) le emozioni forti che solo la radio può dare. Parlando alle persone, invece che con le immagini in movimento, con le voci che attraverso la radio hanno segnato il nostro ricordo, la nostra storia. Per tutta la giornata su RAI 1, RAI 2 e RAI 3 le interruzioni si susseguiranno, per emozionare le persone. E, ovviamente, l’operazione sarà amplificata sui Social Media, perché la Radio è ancora giovane e ha tantissime cose da dire.

L’hashtag che si sta usando per oggi è #radioemozioni.

La Rai si prepara a celebrare il Novantesimo compleanno della Radio, che il 6 ottobre 1924 iniziò a trasmettere da Palazzo Corrodi, a Roma, prima sede della Uri – Unione Radiofonica Italiana. Una targa commemorativa sarà scoperta sulla facciata di Palazzo Corrodi lunedì 6 ottobre 2014 alle ore 13 (via Maria Cristina, 5), alla presenza di Nicola Sinisi, Direttore RadioRai, e di Giovanna Marinelli, Assessore alla Cultura, Creatività e Promozione Artistica di Roma Capitale. Una semplice cerimonia per ricordare la scintilla iniziale della lunga storia della comunicazione di massa in Italia, proseguita attraverso l’evoluzione delle tecnologie e dei consumi fino al cuore dell’epoca digitale.

E, come dicevamo prima, tutti i canali della Radio Radio1, Radio2 e Radio3, saranno impegnati in questa celebrazione:

Radio1: speciale Radio1 lunedì 6 ottobre con Arbore, Fiorello, Fo e Zavoli. Eccezionali audio storici: la radio del terremoto, il black out, un fuori onda di Giovanni XXIII. Dalle 10.40 alle 12.00.

Radio2 festeggia i novant’anni della Radio con ‘La Radio fa 90!’, uno speciale Caterpillar in diretta dal Piccolo Teatro Grassi di Milano, dalle 18.00 alle 19.30.

Radio3 dedica alla Radio una festa, dal vivo e con il pubblico, condotta da Marino Sinibaldi nella storica Sala A di via Asiago a Roma, edificio che fu la prima casa della radio italiana diretta dalla Sala A di via Asiago, 10 ore 19.30 – 21.15.

Questo è il video dell’interruzione durante il telegiornale delle 12 su Rai News:

A questo link potrete vedere tutte le “interruzioni” della Radio in TV che si succederanno durante tutta la giornata.

Franz Russo
Franz Russo
Franz Russo, fondatore, nel 2008, del blog InTime, ho collaborato con grandi aziende nazionali e internazionali, come consulente per strategie di comunicazione e come divulgatore. Da sempre impegnato nella comunicazione digitale, cerco di unire sempre una profonda passione per l’innovazione tecnologica a una visione olistica dell’evoluzione dei social media e degli strumenti digitali. Il mio percorso professionale in questo campo, iniziato nel 2007, è stato caratterizzato da un costante impegno nel raccontare e interpretare i cambiamenti nel panorama digitale. Il mio approccio si basa su un mix di analisi strategica, creatività e un profondo impegno per il racconto e la divulgazione.
La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

InTime Blog Newsletter

Abbonati alla newsletter e resta aggiornato su articoli e approfondimenti 

Utilizziamo Brevo come piattaforma di marketing. Inviando questo modulo, accetti che i dati personali da te forniti vengano trasferiti a Brevo per il trattamento in conformità all'Informativa sulla privacy di Brevo.

Scrivimi

Se ti piace quello che scrivo e se vuoi conoscermi meglio, clicca il bottone qui di fianco.

2 Commenti

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

InTime Podcast

spot_img

Articoli correlati
Related

Ci informiamo sui social media, ma non ci fidiamo

I social media hanno superato la TV come mezzo principale per informarsi, ma la fiducia verso queste piattaforme è molto bassa. Il rapporto AGCOM ci restituisce la fotografia di una informazione debole e la conferma dell'algoritmo del proprietario.

Fiducia digitale degli utenti in calo, fanno peggio i social media

Digital Trust Index 2025 di Thales mostra un calo nella fiducia digitale: se le banche sono al 44%, i social sono al 4%. 82% abbandona brand per dati a rischio.

Meta AI arriva anche in Italia, la IA cambia i social media

Meta AI debutta in Europa e Italia, precisamente in 41 paesi. Integra le piattaforme Meta senza usare dati utenti. Segna l’evoluzione dei social media.

Community Notes di Meta, al via il test negli Usa

Community Notes fa il suo debutto sulle piattaforme Meta, per ora solo in fase di test negli Usa. Il modello è analogo a quello adottato sulla piattaforma X. Esempio di partecipazione collettiva che potrebbe comportare molti rischi.