back to top

MAXXIinWeb, il Bello nel Teatro con Nancy Brilli [Live Streaming]

Data:

Ritorna oggi MAXXIinWeb, il progetto ideato da Telecom Italia e MAXXI – Museo delle Arti del XXI Secolo, nato nel 2011, con l’obiettivo di promuovere la cultura digitale in rete. Il nuovo ciclo di incontri, tutte in live streaming che potrete seguire anche qui sul nostro blog, hanno come tema “Il Bello”. Oggi dalle 18 conosceremo “Il Bello nel Teatro” con Nancy Brilli

maxxiinweb-telecom-italia-2013

Ritorna il progetto MAXXIinWeb, progetto nato due anni fa da un’idea di Telecom ItaliaMAXXI – Museo delle Arti del XXI Secolo con l’obiettivo di promuovere la cultura digitale in rete. Un modo per avvicinare tante persone alla conoscenza delle espressioni artistiche contemporanee, sfruttando le potenzialità che oggi offrono le nuove tecnologie.

Questa in sintesi l’essenza del progetto che per l’edizione 2013 si presenta con 5 incontri, tutte da seguire il live streaming qui sul nostro blog e cogliamo l’occasione per ringraziare Telecom Italia per questa nuova opportunità che ci offre, che avranno come tema: “Il Bello”.

E quindi si comincia oggi, a partire dalle 18, con la conoscenza di quello che è “Il Bello nel Teatro” e ad accompagnarci in questo viaggio sarà l’attrice Nancy Brilli che verrà introdotta da Giovanna Melandri, presidente della Fondazione MAXXI, e intervistata dal critico cinematografico Mario Sesti.

I prossimi incontri sempre in live streaming, da sempre qui sul nostro blog, proseguiranno per altri 4 incontri ogni martedì, questa volta alle 19, fino al prossimo 17 dicembre, con ospiti come Stefano Arienti, Gaetano Pesce, Armin Linke, Stefano Boeri.

Nancy Brilli - MaxxiinWeb
Nancy Brilli. Foto Federico Riva, 2012

Nota ormai al grande pubblico, Nancy Brilli è un’attrice che nella sua lunga carriera ha avuto modo di destreggiarsi sempre con successo tra il cinema e il teatro. Scoperta dal regista Pasquale Squitieri, debutta al cinema nel 1984 nel film Claretta interpretando il ruolo di Miriam Petacci, ma è a teatro che costruisce il suo bagaglio artistico recitando in Se il tempo fosse un gambero accanto a Enrico Montesano, e successivamente in Il presente prossimo venturo, Ninà e Manola. Durante la sua carriera è protagonista di numerosi film e di altrettante serie tv, ma non lascia mai il teatro. E proprio in questi giorni è in giro per i teatri italiani con La Locandiera di Carlo Goldoni, dove interpreta il personaggio di Mirandolina per la regia di Giuseppe Marini.

E stasera sarà interessante seguire quello che secondo lei è “Il Bello nel Teatro” e vi invitiamo, dunque, a non perdere la diretta e a interagire usando l’hashtag #MAXXInWeb, intervenendo nel dibattito con domande all’artista e condividendo spunti e riflessioni con tutti gli altri appassionati connessi in Rete. Le discussioni sui canali social network sono inoltre moderate dai curatori del Museo MAXXI per rispondere in maniera esaustiva a tutte le curiosità e sollecitazioni provenienti proprio dalla Rete.

[divider]

Franz Russo
Franz Russo
Franz Russo, fondatore, nel 2008, del blog InTime, ho collaborato con grandi aziende nazionali e internazionali, come consulente per strategie di comunicazione e come divulgatore. Da sempre impegnato nella comunicazione digitale, cerco di unire sempre una profonda passione per l’innovazione tecnologica a una visione olistica dell’evoluzione dei social media e degli strumenti digitali. Il mio percorso professionale in questo campo, iniziato nel 2007, è stato caratterizzato da un costante impegno nel raccontare e interpretare i cambiamenti nel panorama digitale. Il mio approccio si basa su un mix di analisi strategica, creatività e un profondo impegno per il racconto e la divulgazione.
La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

InTime Blog Newsletter

Abbonati alla newsletter e resta aggiornato su articoli e approfondimenti 

Utilizziamo Brevo come piattaforma di marketing. Inviando questo modulo, accetti che i dati personali da te forniti vengano trasferiti a Brevo per il trattamento in conformità all'Informativa sulla privacy di Brevo.

Scrivimi

Se ti piace quello che scrivo e se vuoi conoscermi meglio, clicca il bottone qui di fianco.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

InTime Podcast

spot_img

Articoli correlati
Related

Ci informiamo sui social media, ma non ci fidiamo

I social media hanno superato la TV come mezzo principale per informarsi, ma la fiducia verso queste piattaforme è molto bassa. Il rapporto AGCOM ci restituisce la fotografia di una informazione debole e la conferma dell'algoritmo del proprietario.

Fiducia digitale degli utenti in calo, fanno peggio i social media

Digital Trust Index 2025 di Thales mostra un calo nella fiducia digitale: se le banche sono al 44%, i social sono al 4%. 82% abbandona brand per dati a rischio.

Meta AI arriva anche in Italia, la IA cambia i social media

Meta AI debutta in Europa e Italia, precisamente in 41 paesi. Integra le piattaforme Meta senza usare dati utenti. Segna l’evoluzione dei social media.

Community Notes di Meta, al via il test negli Usa

Community Notes fa il suo debutto sulle piattaforme Meta, per ora solo in fase di test negli Usa. Il modello è analogo a quello adottato sulla piattaforma X. Esempio di partecipazione collettiva che potrebbe comportare molti rischi.